IL RISPETTO

COME DIMOSTRARE IL PROPRIO VALORE

Spesso cerchiamo l’approvazione degli altri per le nostre parole e azioni. Ma questo solleva un dubbio: fino a che punto ha senso spingersi per guadagnarsi il rispetto altrui?

Mantieni la tua stima 
Ci vuole un attimo a perdere il rispetto degli altri, riguadagnarlo invece richiede molto tempo, anche se a volte con un unico grande gesto la puoi recuperare. Rimboccati le maniche: la tua credibilità vale lo sforzo.

BASTA SENSI DI COLPA

Se senti la pressione di dover accettare qualunque tipo di responsabilità ti venga affidata, sei senz’altro una brava persona. Tuttavia, se riuscissi a tracciare dei limiti, ne guadagneresti in rispetto. Ciò richiede però di mettere da parte i sensi di colpa. Nell’esempio di seguito ti illustro una serie di alternative positive ai canonici pensieri negativi che ti assalgono in queste situazioni.


Situazione
Un amico ti chiede un favore, ma tu sei molto occupato.
“So che ha bisogno di aiuto, ma ho un sacco di lavoro da sbrigare.”


Reazione negativa
■ “Se dico di no, lo metto nei pasticci.”
■ “Sono un egoista.”
■ “Alla gente non piacciono le persone egoiste.”
■ “Smetterà di essere mio amico.”
Ti senti colpevole e in ansia
■ “Okay, forse mi posso ritagliare un po’ di tempo.”
Trovi il tempo per aiutarlo, ma il tuo lavoro ne risente
■ “Perché sbaglio sempre tutto? Forse hanno ragione gli altri quando dicono che non valgo niente.”


Reazione positiva
■ “Adesso proprio non ce la faccio ad aiutarlo.”
■ “Non occorre che remi contro me stesso per dimostrare di essere una brava persona.”
■ “Se mi prendo cura di me adesso, poi potrò dedicarmi meglio agli altri.”
■ “Se è mio amico, capirà.”
Ti dispiace, ma ti senti fiducioso
■ “Prometto di farmi perdonare in qualche modo.”
Dici di no e mantieni il controllo
■ “Mi merito di essere rispettato.”

SUPERFICIALE?

Le persone che si preoccupano molto del loro impression management (IM) sono spesso considerate superficiali. Uno studio del 2010 dello psicologo Liad Uziel, però, rileva che desiderare il rispetto altrui aumenta la creatività, specialmente quando ci troviamo innanzi a un pubblico. I volontari dell’esperimento con un basso IM, infatti, si sono dimostrati meno competenti di quelli con un elevato IM nel creare storie di fronte a degli spettatori, mentre avevano risultati migliori da soli.

SUCCESS
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale. Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.