LA PSICOLOGIA DEI SOLDI

CHE RAPPORTO HAI CON IL DENARO?

Avere successo non sempre significa guadagnare molto, anche se il contrario può farti sentire un fallito. Il denaro è spesso un argomento delicato, quindi qual è l’approccio più sano?

I soldi come opportunità 
Sentirsi pronto a intraprendere nuovi progetti o esperienze è bellissimo, soprattutto se hai a disposizione i fondi per farlo. Il problema è quando non sei del tutto convinto di voler investire tempo e denaro in quella determinata cosa. Forse perché non hai ancora davvero preso una decisione su cosa fare. In questo caso spendere di tasca propria sottolinea l’importanza della scelta. Oppure, anche se hai deciso, l’idea di usare il tuo capitale, precludendoti un’alternativa altrettanto valida, può portarti a un momento di stallo. In situazioni del genere la cosa migliore è capire il rapporto che hai con il denaro. Se per te non è altro che un mezzo, perché non usarlo? 

I soldi come lente di ingrandimento 
Il denaro amplifica qualunque problema psicologico. Può per esempio insidiare una relazione, basti pensare ai divorzi delle celebrità, o intaccare un’autostima già bassa. 
Il punto è: non dare ai soldi un valore simbolico, a meno che tu non voglia, e quindi non confondere uno stile di vita agiato con la felicità. Il vero benessere è altrove.

SCOPRI COSA SONO I SOLDI PER TE

Le scoperte degli psicologi americani Kent Yamauchi e Donald Templer sul nostro rapporto con il denaro nascono da un interessante questionario. Usa le domande del test per scoprire cosa significano i soldi per te. Con quale delle tre affermazioni in ciascun riquadro ti trovi d’accordo? Somma le risposte usando il riepilogo finale e metti in pratica i consigli.


A Uso i soldi per convincere le persone a fare qualcosa per me.
B Mi piace pianificare il mio futuro economico.
C Mi lamento per il prezzo delle cose.

A Compro cose per fare colpo sulla gente.
B Ogni mese metto da parte dei soldi.
C Dico sempre di non potermi permettere qualcosa anche se non è vero.


A Mi piacerebbe vantarmi di quanto guadagno.
B Mi preparo per la pensione.
C Non mi piace spendere, nemmeno per i beni di prima necessità.

A So che i soldi non sono tutto, ma trovo le persone che stanno bene economicamente molto interessanti.
B Se scopro che avrei potuto comprare la stessa cosa a un costo minore mi arrabbio.
C Mi piace sapere in cosa spendo i miei soldi.


A Mi interessa sapere se gli altri guadagnano più di me.
B Preferisco avere da parte dei risparmi in caso di necessità.
C Mi definisco una persona prudente.

A Scelgo i prodotti e i marchi migliori.
B La stabilità economica è una delle mie preoccupazioni per il futuro.
C Faccio molta attenzione al budget.


Prevalenza di A: Il potere e il prestigio sono una spinta motivazionale importante.
Azione: Attenzione a non trascurare gli affetti a favore delle ambizioni.
Prevalenza di B: La sicurezza è la tua spinta motivazionale.
Azione: Bada di non farti scappare delle occasioni. Mettiti alla prova.
Prevalenza di C: Hai una tendenza all’accumulo.
Azione: Assicurati che il tuo comportamento non sfoci in avarizia. Sii generoso.

SUCCESS
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale. Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.