I BUONI AMICI

L’IMPORTANZA DELLE RELAZIONI

Nella tua scalata verso il successo non trascurare di coltivare relazioni e amicizie.
Il rapporto con gli altri è il fulcro del benessere e della produttività.

L’essenza dell’amicizia 
Quali sono le qualità imprescindibili di una buona amicizia? Nel 2004 la psicologa canadese Beverley Fehr ha scoperto, attraverso una serie di sondaggi, che esistono delle caratteristiche che potremmo definire “tipiche” (vedi “Gli aspetti dell’amicizia” a destra). 
La violazione di queste regole è vissuta peggio rispetto a quella di altre, più collaterali, tanto dagli uomini quanto dalle donne, anche se scusare un amico molto intimo è più semplice. 
L’amicizia è l’insieme di sostegno reciproco, accettazione, lealtà e fiducia: quando sono presenti questi elementi, tutto il resto non conta.

AUTOVALUTAZIONE


75%

delle donne e


72%

degli uomini

affermano di essere soddisfatti delle proprie amicizie. Uno studio americano del 2015 osserva quindi che i due sessi sono più allineati di quanto crediamo.

GLI ASPETTI DELL’AMICIZIA

Quali sono i principali comportamenti che un buon amico deve avere? La psicologa Beverley Fehr ne ha trovati alcuni che si possono dire “tipici” o essenziali. Valuta le tue amicizie in base a queste affermazioni: 

✔ C’è sempre quando ho bisogno di parlare (questo aspetto è in cima alla lista di entrambi i sessi). 

✔ C’è sempre quando finisco nei guai

✔ C’è sempre quando ho bisogno

✔ Mi ascolta quando ho un problema

✔ Mi difende quando qualcuno mi insulta o parla male di me. 

✔ Mi aiuta quando ho bisogno di vestiti, cibo o un posto dove stare

✔ Mi aiuta quando ho bisogno di un sostegno

✔ Mi accetta per quello che sono

✔ Quando discutiamo facciamo sempre pace

Anche quando sembra che non gli importi so che non è così. 

So che se mi deludesse potrei parlargliene. 

✔ Sa tenere un segreto.

SUCCESS
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale. Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.