LE QUATTRO SFERE
A detta di Stewart Friedman, fondatore del Work/Life Integration Project presso la Wharton School della Pennsylvania University, quando hai bisogno di definire le tue priorità devi tenere in considerazione queste quattro sfere:
Lavoro
Quello che fai per guadagnarti da vivere e per avanzare nella carriera.
Casa
La famiglia e i compiti di cui ti occupi per mandarla avanti.
Comunità
Gli amici, il quartiere e il mondo intorno a te.
Te stesso
La tua identità, la mente, il corpo e lo spirito.
SIAMO PARI?
La divisione dei ruoli di genere non sempre è un bene. Uno studio condotto dal Kenexa Research Institute nel 2007 osserva che le donne sono di solito più soddisfatte degli uomini della flessibilità accordata loro dai datori di lavoro in merito al rapporto tra vita privata e professionale.
42%
La Mental Health Foundation del Regno Unito ha però scoperto che il 42 per cento delle donne si dichiara scontento della propria vita…
29%
… contro il 29 per cento degli uomini. Questo alla luce del fatto che le donne sono gravate dal peso del lavoro di cura e tendono a occuparsi della casa più di quanto spetterebbe loro.
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale.
Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.