LA PRESSIONE SOCIALE

QUANTO CONTA IL SUPPORTO DEGLI ALTRI?

A tutti piacciono i ribelli, ma per avere successo occorre davvero essere uno scontroso egoista?
In realtà, se usata bene, l’influenza sociale può tornarti utile. Le tue probabilità di successo sono superiori se ti circondi di persone positive.

Pressione positiva 
Ma la pressione sociale è sempre negativa? No, possiamo anzi usarla a nostro favore. 
Per esempio, a partire dal desiderio di dar vita a un ambiente più armonioso si può creare un gruppo di supporto aperto a tutti. 
Non c’è fattore motivazionale più potente che assumersi pubblicamente un impegno, per quanto piccolo. Uno studio americano del 2013 ha dimostrato che sono state convinte più persone a aderire a una campagna di risparmio energetico da una petizione pubblica (dal 3 al 9 per cento) che da un premio di 25$ (dal 3 al 4 per cento). Sapere che tirarsi indietro poteva ledere alla propria reputazione è stato un incentivo migliore del denaro. 
Questo è solo un esempio, ma ce ne sono altri. Nel 2011 il St. Louis Business Journal ha intervistato Gail Taylor, Zundra Bryant e Sarajeni Hammond per aver preso parte al corso della consulente Jan Torrisi-Mokwa con risultati sorprendenti. Le tre donne hanno infatti formato un gruppo per condividere i propri obiettivi personali, fissando un limite di tempo e dandosi supporto reciproco. Sono così riuscite a raggiungere traguardi impensabili. Con un incontro motivazionale al mese, sono state in grado di darsi il sostegno reciproco e la pressione positiva di cui avevano bisogno. 
Tutti quanti vogliamo essere orgogliosi di noi stessi, ma non temere di avvalerti del feedback e del supporto di amici o compagni. Il successo a volte è merito di un lavoro di squadra.

TRE TIPI DI PRESSIONE

Secondo l’imprenditore Sriram Bharatam esistono tre tipi di pressione::


Diretta
È quella più facile da identificare: un amico o un collega cerca di influenzarti per cambiare opinione.

Indiretta
La subiamo senza neanche rendercene conto. Siamo animali sociali e quando ci distinguiamo dal gruppo ci sentiamo fuori luogo.
Quindi se tutti fanno qualcosa in un certo modo, siamo indotti a fare altrettanto.

Individuale
Talvolta ci mettiamo pressione da soli perfino in un contesto amichevole. Nessuno vuole sentirsi escluso, ecco perché spesso prendiamo una decisione sulla base di ciò che crediamo pensino gli altri.

TUTTO CHIARO?

Secondo l’esperta in strategie per l’organizzazione Jan Torrisi-Mokwa meno del 

16%
delle persone dice di avere degli obiettivi.


Meno del

4%

decide di metterli per iscritto.


E meno dell’

1%
ne fa un bilancio con regolarità.

SUCCESS
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale. Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.