GESTIRE I PROBLEMI
Una ricerca internazionale pubblicata nel 2012 ha delineato le cinque tattiche di base con cui le donne gestiscono gli ostacoli:
AFFRONTARE LE SFIDE
Uno studio condotto tra il 2010 e il 2011 per capire la relazione delle donne cingalesi con il lavoro ha fatto emergere otto tematiche ricorrenti:
Elasticità. Dalle donne ci si aspetta che siano accomodanti e perfino accondiscendenti se vogliono andare avanti.
Compromesso. Non sempre vogliono partecipare a eventi aziendali a scapito del tempo familiare, perdendo così molte occasioni.
Manipolazione. Le donne di successo imparano a proprie spese che devono essere piacevoli, perché è ciò che ci si aspetta da loro.
Delusione. Quando il datore di lavoro non dà importanza agli impegni personali, possono essere costrette a mentire.
Spiegazioni. Certi capi sono più flessibili se una donna riesce a dimostrare che alcune cose sono impossibili.
Rete di contatti. Costruirne una è un consiglio valido per tutti, ma in particolare se sei una donna che cerca di compensare la mancanza di occasioni di crescita professionale.
Tenacia. A volte sono costrette a impuntarsi, ma questo approccio può portare al licenziamento. Ecco perché molte sono caute.
Rinuncia. Spesso arrivano a pensare che non ne vale la pena. Allora ridefiniscono le priorità e cercano un lavoro più adatto alle loro esigenze.
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale.
Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.