IMPARA DAGLI ERRORI

GUARDARE LE COSE IN PROSPETTIVA

Se per te il successo è molto importante, quando qualcosa non va per il verso giusto rischi di farne un dramma. Per diventare davvero bravo, però, devi accettare il fatto che gli errori capitano e fanno parte del processo.

Successo vs maestria 
Ti consideri perfezionista? (vedi pp. 160-161). Talvolta, quando ci accorgiamo di aver svolto un compito che non rispetta i nostri standard, ci sentiamo abbattuti - come davanti a un errore. Ma dobbiamo davvero sentirci male per questo? In un famoso TED talk, la storica dell’arte Sarah Lewis racconta di aver assistito agli allenamenti di alcune tiratrici mentre si esercitavano nel “paradosso dell’arciere” (vedi sopra), che prevede di tirare leggermente storto per centrare il bersaglio. Questa, sostiene lei, è proprio la differenza tra successo e maestria: il successo consiste nel colpire il bersaglio, la maestria nel farlo più di una volta, anche se ciò implica averlo mancato innumerevoli altre. 
Molti grandi artisti, dice Lewis, sottostimano alcune loro opere che sono invece apprezzate: la “quasi-vittoria”, infatti, fa parte del processo di apprendimento. Se sei capace di giudicare il tuo lavoro negativamente significa che stai sviluppando le tue competenze e la tua maestria (vedi pp. 62-63). 
A nessuno piace sbagliare o fare qualcosa al di sotto delle proprie capacità. Tuttavia, non essere troppo duro con te stesso: perfino le persone più realizzate del mondo commettono errori.

IL PARADOSSO DELL’ARCIERE

Per dire di aver raggiunto il bersaglio devi proprio colpire il centro? Non è detto. Il tiro con l’arco ci fornisce un buon esempio sul perché sbagliare è fondamentale. Le frecce sono fatte in modo da flettersi e curvare a metà traiettoria. Il tiratore deve quindi tenere conto della rigidità dell’asta per calcolare la deviazione del volo. 

Questo è il “paradosso dell’arciere”: il tiro perfetto prevede di mirare leggermente più in là rispetto al centro del bersaglio. 

A volte l’unico modo per farsi un’idea di come andrà è scoccare qualche freccia. Immagina che i tuoi errori siano solo dei tiri di prova: guarda dove vanno a finire i tuoi sforzi e correggi la mira.

TEST DI ATTENZIONE SELETTIVA

Nel 1999, i due psicologi di Harvard, Christopher Chabris e Daniel Simons hanno mostrato a dei volontari un video in cui due squadre, vestite rispettivamente di bianco e di nero e composte da tre persone ciascuna, si muovevano in uno spazio ristretto con due palle da basket. 
I volontari dovevano contare il numero di passaggi che i giocatori facevano all’interno della propria squadra nell’arco di un minuto. Durante la partita però, qualcuno travestito da gorilla è entrato in campo, si è fermato al centro e dopo essersi battuto i pugni sul petto, è uscito. 
Metà dei volontari era così concentrata sul proprio compito che non si è nemmeno accorta della presenza dell’intruso. Questo esperimento si è convertito in un classico esempio di attenzione selettiva: quando ci troviamo di fronte a una sfida, capita che ci sfuggano le cose più ovvie.

SUCCESS
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale. Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.