CAPITOLO 2 - COMINCIA DA TE

LA PSICOLOGIA POSITIVA E LA FORZA DELLE CONVINZIONI

REALIZZAZIONE A TUTTO TONDO

AVERE IL QUADRO COMPLETO

Quando parliamo di successo ci viene spontaneo pensare alla carriera. Fare un lavoro che ti piace ne fa certamente parte, ma i nostri bisogni sono molto più complessi.


50-80

Gli ottantenni più sani e felici sono quelli che a 50 anni erano più soddisfatti della propria vita romantica

Questo è un predittore di invecchiamento perfino più efficace dei livelli del colesterolo.

IL VERO BENESSERE

Un’altra pietra miliare della Psicologia positiva è il modello PERMA o teoria del benessere. Secondo Martin Seligman, la felicità non è solo un’emozione, i fattori che aiutano a raggiungerla sono addirittura cinque:

P
Positive emotions (emozioni positive)
Ottimismo, piacere, amore, gioia, divertimento - qualunque emozione ci faccia sentire bene.
E
Engagement (impegno)
Tutto ciò che ci permette di entrare nel “flow”, vale a dire di immergerci in qualcosa che cattura completamente la nostra attenzione.
R
Relationships (relazioni)
Legami di amore, affetto e fiducia nelle altre persone.
M
Meaning (significato)
Avere uno scopo al di là del mero guadagno personale, sentirsi parte di un progetto più grande di noi.
A
Accomplishment (realizzazione)
La soddisfazione di raggiungere un traguardo, anche se modesto.

I BENEFICI DEL MODELLO PERMA

Secondo il modello PERMA (vedi “Il vero benessere” qui sopra), ciascuno dei cinque elementi che compongono la felicità è perseguibile in sé, giacché intrinsecamente prezioso e foriero di soddisfazioni. 


Le emozioni positive, benché effimere, riescono a farci sentire più aperti, resilienti, creativi e acuti, nonché fisicamente sani. 

L’impegno arriva quando siamo certi delle nostre competenze. Il processo può essere talmente piacevole che non ce ne accorgiamo neanche. Più conosci i tuoi punti di forza, più facile sarà per te entrare dentro il flusso. 

Le relazioni sono fondamentali, tanto con i parenti, gli amici, i partner o i colleghi, quanto con i membri della comunità. Senza gli altri il successo non ha valore. 

Avere uno scopo dà soddisfazione, fiducia e forza. Certe persone stanno già facendo qualcosa di significativo, altre invece devono ancora trovare ciò che ha senso per loro. Ma niente paura, è un punto su cui puoi lavorare. 

La realizzazione è l’aspetto a cui le persone che inseguono il successo tengono di più. La Psicologia positiva afferma che la qualità più utile a tal scopo è la perseveranza, sebbene riconosca dei meriti a ciascun aspetto del modello PERMA. Superare le avversità è più difficile se ti senti stanco, solo e triste rispetto a quando sei nel pieno delle forze. 


Tutti quanti siamo convinti che avere successo ci renderà felici. Ricordati però che è vero anche il contrario: essere felici può aiutarci ad avere successo.

QUANTO TI SENTI FELICE?

Uno studio australiano del 2014 ha valutato attraverso questo test il livello di benessere secondo il modello PERMA di alcuni studenti volontari. Provalo e vedi cosa ne viene fuori. La vita è in continuo cambiamento, quindi alcune risposte saranno più positive di altre e da un anno a questa parte potrebbero essere addirittura diverse. Tuttavia, se puoi annoverare delle esperienze positive in ogni aspetto, è più facile che il successo arrivi. 

Se hai la fastidiosa sensazione che ti manchi qualcosa, queste domande possono essere lo spunto per investire su ciò di cui hai bisogno:


Significato
■ Ritieni che le tue azioni abbiano un valore e un’utilità?
■ Senti di avere uno scopo nella vita?


Relazioni
Diresti che…
■ Le tue relazioni sono appaganti e stimolanti?
■ Ti adoperi per la felicità e il benessere altrui?
■ Quando ti succede qualcosa di bello hai qualcuno con cui condividerlo?
■ Hai degli amici fidati?
■ Sei circondato da persone che ti amano e a cui importa davvero di te?
■ Hai qualcuno a cui rivolgerti se hai bisogno di aiuto?


Emozioni positive
Con che frequenza ti senti…
■ Allegro?
■ Carico?
■ Entusiasta?
■ Calmo?
■ Orgoglioso?
■ Coraggioso?
■ Stimolato?


Impegno
■ Quando leggi o impari qualcosa di nuovo tendi a perdere la cognizione del tempo?
■ Ti capita di essere completamente assorto in ciò che stai facendo?
■ Ti capita di perdere la cognizione del tempo alla vista di un bel panorama?
■ Con che frequenza ti interessi a qualcosa?
■ Sei recettivo rispetto a nuove esperienze?


Realizzazione
■ Finisci sempre ciò hai iniziato?
■ Riesci a rispettare i piani che hai fatto?
■ Pensi di essere un gran lavoratore?
■ Ti capita spesso di sentire di aver portato a termine qualcosa?
■ Nelle ultime due settimane, ti è capitato di sentirti contento per aver ultimato un compito difficile?

Un tempo, lo scopo della Psicologia era eliminare il dolore anziché stimolare una vita piena e appagante. Ecco perché Seligman si concentra su quello che lui chiama “benessere”: una sensazione di generale salute emotiva e felicità che ci porta a raggiungere il successo. 

Il valore della realizzazione personale 
Se sei deciso a voler raggiungere il successo, significa che la realizzazione del modello PERMA è davvero molto importante per te (vedi sotto “Affermazione vs realizzazione”). 
La Positive Psychology Foundation osserva che la realizzazione personale, oltre ad alimentare l'orgoglio, può avere anche altri effetti positivi: 

1 Fornisce una solida base per la nostra memoria. Le giornate in cui non succede niente ci scivolano addosso, senza quasi lasciare traccia della nostra preziosa e limitata vita. Se invece ci sforziamo di raggiungere un traguardo, quelle giornate entrano a far parte di un percorso che ricorderemo negli anni a venire con soddisfazione. Essere realizzati significa guardarsi alle spalle e sentirsi bene. Ecco cosa vuol dire costruirsi dei ricordi. 

2 Incoraggia a mostrare gratitudine. Sono pochi quelli che possono dire di avercela fatta interamente da soli. Gli studi confermano che chi dimostra la propria gratitudine gode di una salute mentale e di una qualità della vita migliori. Se guardandoti indietro, ti senti grato verso tutte le persone e le cose che ti hanno aiutato ad arrivare dove ti trovi, sei sulla buona strada per la felicità. 

3 Infonde fiducia nel futuro. Le sfide non finiscono mai, nemmeno per le persone forti e ottimiste che, proprio come tutti gli altri, a volte hanno l’impressione di non farcela. Ricordare le difficoltà che abbiamo già affrontato è uno dei modi migliori per consolidare la fiducia e la convinzione di essere in grado di superare qualsiasi ostacolo ci riservi l’avvenire.

MOLTO PIÙ CHE BENE

Il padre della Psicologia positiva, Martin Seligman, sostiene che la Psicologia si è concentrata per gran parte della sua storia nel curare la malattia mentale e l’infelicità, con lo scopo di far uscire i pazienti dal disagio riportandoli a uno stato neutro. La Psicologia positiva, invece, è nata con l’obiettivo esattamente opposto: cosa ci permette di scavalcare la soglia del livello minimo passando al vero benessere? Come facciamo a stare davvero bene, invece che soltanto bene?

AFFERMAZIONE VS REALIZZAZIONE

Chi decide se hai successo o no? Patty O’Grady, esponente della Psicologia positiva, mette in luce tale differenza: 
L’affermazione è quando soddisfiamo uno standard imposto da altri. 
La realizzazione è quando raggiungiamo un traguardo che abbiamo scelto da soli. 
Gran parte della nostra società si fonda sulle affermazioni: passa l’esame, vinci la partita, supera il colloquio. La ragione è semplice, è facile da quantificare: o prendi 10, segni un punto, ottieni il lavoro o no. 
Un’unità di misura, però, che ci sta stretta e risulta, in ultima battuta, poco soddisfacente, poiché dipende dall’idea di affermazione degli altri. L’appagamento arriva quando raggiungiamo un obiettivo personale, lavorativo, artistico, pratico che noi per primi reputiamo importante. Ciò spesso comporta dei risultati quantificabili dall’esterno, ma la vera ricompensa deriva dalla nostra approvazione e dalla capacità di crescere come persone. Infatti per O’Grady l’affermazione non è che un effetto collaterale della realizzazione.

SUCCESS
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale. Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.