CAPITOLO 2 - COMINCIA DA TE
LA PSICOLOGIA POSITIVA E LA FORZA DELLE CONVINZIONI
50-80
Gli ottantenni più sani e felici sono quelli che a 50 anni erano più soddisfatti della propria vita romantica.
Questo è un predittore di invecchiamento perfino più efficace dei livelli del colesterolo.
IL VERO BENESSERE
P
Positive emotions (emozioni positive)
|
Ottimismo, piacere, amore, gioia, divertimento - qualunque emozione ci faccia sentire bene.
|
E
Engagement (impegno) |
Tutto ciò che ci permette di entrare nel “flow”, vale a dire di immergerci in qualcosa che cattura completamente la nostra attenzione.
|
R
Relationships (relazioni)
|
Legami di amore, affetto e fiducia nelle altre persone.
|
M
Meaning (significato)
|
Avere uno scopo al di là del mero guadagno personale, sentirsi parte di un progetto più grande di noi.
|
A
Accomplishment (realizzazione)
|
La soddisfazione di raggiungere un traguardo, anche se modesto.
|
I BENEFICI DEL MODELLO PERMA
Secondo il modello PERMA (vedi “Il vero benessere” qui sopra), ciascuno dei cinque elementi che compongono la felicità è perseguibile in sé, giacché intrinsecamente prezioso e foriero di soddisfazioni.
✔ Le emozioni positive, benché effimere, riescono a farci sentire più aperti, resilienti, creativi e acuti, nonché fisicamente sani.
✔ L’impegno arriva quando siamo certi delle nostre competenze. Il processo può essere talmente piacevole che non ce ne accorgiamo neanche. Più conosci i tuoi punti di forza, più facile sarà per te entrare dentro il flusso.
✔ Le relazioni sono fondamentali, tanto con i parenti, gli amici, i partner o i colleghi, quanto con i membri della comunità. Senza gli altri il successo non ha valore.
✔ Avere uno scopo dà soddisfazione, fiducia e forza. Certe persone stanno già facendo qualcosa di significativo, altre invece devono ancora trovare ciò che ha senso per loro. Ma niente paura, è un punto su cui puoi lavorare.
✔ La realizzazione è l’aspetto a cui le persone che inseguono il successo tengono di più. La Psicologia positiva afferma che la qualità più utile a tal scopo è la perseveranza, sebbene riconosca dei meriti a ciascun aspetto del modello PERMA. Superare le avversità è più difficile se ti senti stanco, solo e triste rispetto a quando sei nel pieno delle forze.
Tutti quanti siamo convinti che avere successo ci renderà felici. Ricordati però che è vero anche il contrario: essere felici può aiutarci ad avere successo.
QUANTO TI SENTI FELICE?
Uno studio australiano del 2014 ha valutato attraverso questo test il livello di benessere secondo il modello PERMA di alcuni studenti volontari. Provalo e vedi cosa ne viene fuori. La vita è in continuo cambiamento, quindi alcune risposte saranno più positive di altre e da un anno a questa parte potrebbero essere addirittura diverse. Tuttavia, se puoi annoverare delle esperienze positive in ogni aspetto, è più facile che il successo arrivi.
Se hai la fastidiosa sensazione che ti manchi qualcosa, queste domande possono essere lo spunto per investire su ciò di cui hai bisogno:
MOLTO PIÙ CHE BENE
Il padre della Psicologia positiva, Martin Seligman, sostiene che la Psicologia si è concentrata per gran parte della sua storia nel curare la malattia mentale e l’infelicità, con lo scopo di far uscire i pazienti dal disagio riportandoli a uno stato neutro. La Psicologia positiva, invece, è nata con l’obiettivo esattamente opposto: cosa ci permette di scavalcare la soglia del livello minimo passando al vero benessere? Come facciamo a stare davvero bene, invece che soltanto bene?
AFFERMAZIONE VS REALIZZAZIONE
Chi decide se hai successo o no? Patty O’Grady, esponente della Psicologia positiva, mette in luce tale differenza:
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale.
Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.