MEDITAZIONE MINDFULNESS
La mindfulness è uno stato di consapevolezza che ci permette di osservare il momento presente con calma, precisione e in assenza di giudizio - cosa che può davvero fare la differenza quando ci troviamo a dover prendere una decisione difficile o affrontare delle avversità.
Ecco un classico esercizio:
1 Scegli un posto tranquillo e siediti in una posizione comoda. Non occorre che ci sia silenzio assoluto: parte dell’esercizio consiste nel non lasciarsi turbare dai rumori di sottofondo.
2 Chiudi gli occhi, rilassati e ascolta le sensazioni del tuo corpo. I piedi nelle scarpe, la schiena contro la sedia, la temperatura della stanza. Li senti? Bene, non serve fare altro.
3 Non preoccuparti se la tua mente si distrae, non c’è niente di male. Quando i pensieri iniziano ad arrivare, evita di combatterli o di seguirli, lasciali solo scivolare via. Questa è una delle chiavi della mindfulness: permettere a te stesso di avere pensieri e sentimenti senza che ti turbino. Adesso stai sviluppando consapevolezza emotiva e resilienza.
4 Concentrati sul respiro. Riesci a sentire l’aria prima fredda e poi calda che entra ed esce dal naso e che scende nella gola mentre il petto si alza e si abbassa? Concentrati e lascia andare via le distrazioni. Non occorre cambiare il ritmo del respiro se non vuoi.
5 Resta in questo stato per 5/10 minuti. Quando sei pronto, riporta l’attenzione sul corpo. Questo ti aiuterà a centrarti e a essere più consapevole, non appena riaprirai gli occhi.
6 Adesso che la meditazione è finita, ringraziati. Che tu ti sia distratto o sia rimasto concentrato, non importa. Non c’è un modo giusto o sbagliato di meditare: in ogni caso è stato un ottimo esercizio.
MEDITAZIONE DELLA GENTILEZZA AMOREVOLE
I momenti di frustrazione e le discussioni con gli altri sono inevitabili nella vita. Per assumere un atteggiamento positivo prova questo esercizio:
1 Siediti in una posizione comoda, rilassati e concentrati sulle sensazioni del tuo corpo, in particolar modo nella zona del cuore, del petto e del plesso solare.
2 Ricerca un sentimento di gentilezza e compassione e dirigilo verso di te. In silenzio ripeti queste frasi: “Possa io stare bene”, “Possa io essere felice”, “Possa io essere sano e forte” e “Possa io vivere in pace e con gioia”.
3 Adesso pensa a qualcuno che ti piace o ammiri. Dirigi i tuoi sentimenti di gentilezza verso di lui e auguragli bene, felicità, salute e pace.
4 Trasmetti il tuo amore a qualcuno per cui non provi trasporto e auguragli gioia.
5 Richiama alla mente una persona che non ti piace molto (non qualcuno che odi, poiché questo rischierebbe di distarti) e mandagli il tuo amore.
6 Lascia che la sensazione di benessere si espanda dal tuo corpo al mondo intero.
TROVA IL TEMPO DI MEDITARE
Come si fa a trovare il tempo di meditare con le vite frenetiche che conduciamo? Innanzitutto non occorre meditare a lungo, 20 minuti sono sufficienti, ma se non fosse possibile ne bastano anche meno - sempre meglio di niente. E poi possiamo ottimizzare il nostro tempo.
La giornalista scientifica Linda Wasmer Andrews consiglia questi momenti della giornata:
La mattina presto
Se ti svegli con la testa piena di pensieri, ciò di cui hai bisogno è iniziare la giornata ritrovando la calma.
Durante la pausa pranzo
È un buon momento per staccare dalla routine, ti sentirai più rilassato e creativo per tutto il resto del giorno.
Dopo il lavoro
In questo modo separerai il lavoro dal tempo libero, sentendoti più appagato.
In momenti di particolare stress
Anche se sei a corto di tempo, prenderti qualche minuto ti aiuterà a calmarti e a ritrovare la grinta.
Zzz…
Meditare prima di andare a letto è sconsigliato poiché il tuo cervello potrebbe confondere la pratica con il sonno.
MINDFULNESS E OSTACOLI ALLA PRATICA
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale.
Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.