CAPITOLO 3 - L’ASSETTO MENTALE

ALLENARE LA MENTE E SFRUTTARE LE PROPRIE ABILITÀ

IL POTERE DELL’OTTIMISMO

SCONFIGGERE I PENSIERI NEGATIVI

È possibile trovare il cammino per il successo con “il pensiero”? Il duro lavoro, le competenze e la fortuna fanno la loro parte, ma gli studi dimostrano che anche il nostro atteggiamento mentale fa la differenza: è quindi essenziale essere positivi.

DISTORSIONI COGNITIVE

Secondo la TCC tutti quanti siamo soggetti a “distorsioni cognitive” che minano il nostro ottimismo. Combatti questi pensieri isolandoli e mettendoli in dubbio ogni qual volta si presentano (vedi “Sgombra la mente” qui sotto):


Supergeneralizzazione
Credi che se è successo una volta, continuerà a succedere.


Personalizzazione
Ti incolpi quando qualcosa va storto.


Pensiero dicotomico
Se non sei perfetto allora sei senza speranza.


Ragionamento emotivo
Scambi quello che senti per un fatto.


Astrazione selettiva
Ti concentri su un aspetto negativo trascurando il contesto generale (di solito più positivo).


Visione catastrofica
Trovi sempre un modo per screditare le buone notizie e i feedback positivi.


Etichettatura
Giudichi una persona da una singola azione.


Ingigantimento e minimizzazione
Tendi a esasperare le cattive notizie e a dare poco peso a quelle buone.


Lettura del pensiero
Ti convinci di sapere cosa pensino gli altri e fai previsioni sul futuro (di solito disastrose).


Doverizzazione
Ti autoimponi regole per motivarti ma finiscono per farti stare peggio.

SUCCESS
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale. Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.