IMPARA A CREDERE IN TE

TATTICHE PER ACCRESCERE LA FIDUCIA

A volte sembra quasi che le persone sicure di sé abbiano più possibilità nella vita. In effetti funziona come una profezia che si autoavvera: se avrai fiducia in te stesso inviterai anche gli altri a credere in te.

Inizia dalle cose semplici 
Sentirsi a proprio agio in ogni contesto può sembrare un'impresa. Se non sai come potenziare la fiducia in te stesso, scomponi il problema: redigere una lista degli aspetti in cui vuoi sentirti più sicuro ti aiuterà ad avere una visione d’insieme dettagliata. Segnati le situazioni che ti mettono a disagio (senza esagerare) e realizzane una al giorno. Se ripeterai questi piccoli gesti in modo costante, con il tempo la tua sicurezza crescerà spontaneamente.

AUMENTARE LA FIDUCIA IN TE STESSO

Prendi carta e penna e rispondi ai punti qui sotto:


1. Quali sono i tuoi timori più grandi? La paura dell’abbandono, dell’umiliazione, della dipendenza? Riflettici e valuta il posto che ricoprono nel tuo cammino verso il successo. 

2. Fai un elenco di cosa rende sopportabili queste paure. Tu sei il frutto di tutte le esperienze della tua vita, perfino quelle brutte: le paure che hai ne sono il risultato. Non perdere tempo a cercare di chi sia la colpa: lo scopo è fare pace con il passato e andare oltre. 

3. Pensa alle esperienze positive che ti hanno aiutato nella vita, come il sostegno ricevuto, l’orgoglio provato e le nuove abilità che hai appreso. 

4. Rifletti su come usare queste competenze per aumentare la fiducia in te stesso. 

5. Lavora d’anticipo e immagina ciò che potrebbe buttarti giù e farti perdere motivazione, insomma quei demoni particolarmente difficili da scrollarsi di dosso. Ricorda che fa tutto parte del processo e sii gentile con te stesso nei momenti di difficoltà.

METTERSI IN POSA

La sociologa Amy Cuddy in un esperimento sul linguaggio del corpo ha scoperto che, trascorrendo due minuti immobili in una postura “di forza” o “di debolezza”, i livelli di testosterone (l’ormone che aumenta la sicurezza negli uomini e nelle donne) e di cortisolo (l’ormone dello stress) dei volontari cambiano. 

Il suo consiglio? “Fingi finché non ce la fai davvero.”


POSTURA DI FORZA

20%
aumento testosterone

25%
riduzione cortisolo
Risultato: più calmo e pronto a farti valere

POSTURA DI DEBOLEZZA

10%
aumento testosterone

15%
riduzione cortisolo
Risultato: più stressato e incapace di importi

SUCCESS
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale. Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.