STRESS IN UFFICIO
GLI EFFETTI DELLO STRESS SUL CERVELLO
Lo stress altera la struttura del cervello sotto vari punti di vista:
■ Sviluppa troppa “sostanza bianca” (mielina). In un cervello sano questa forma una guaina elettrica isolante che permette ai nervi di inviare gli impulsi. Se in eccesso, la guaina si ispessisce, rallentando così la connettività tra le diverse parti del cervello.
■ Il fattore neurotrofico cerebrale (BDNF), responsabile dello sviluppo e della differenziazione delle nuove cellule nel cervello, è rallentato, e ne impedisce il normale funzionamento, aumentando il rischio di malattie mentali, come la demenza e l’Alzheimer.
■ Riduce i livelli di dopamina e serotonina. Nei casi lievi provoca l’abbassamento dell’umore, in quelli gravi malattie mentali e dipendenza.
■ Le cellule immunitarie del sistema nervoso (microglia) hanno un’attività eccessiva, provocando infiammazioni a livello cerebrale.
■ Il talamo, che controlla la risposta agli stati di paura, diventa iperattivo.
■ La corteccia sensitiva invia segnali di paura al corpo inducendo stati di tensione muscolare, disturbi allo stomaco e irrequietezza.
■ L’ippocampo si restringe, interferendo con la capacità di autocontrollo, la memoria e la regolazione delle emozioni.
■ L’ipofisi stimola le ghiandole surrenali del tronco rilasciando più cortisolo, l’ormone dello stress.
Abbi cura del tuo cervello. Ricorda che prenderti una pausa quando sei stressato non è affatto sintomo di debolezza: fa bene a te e alla tua salute.
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale.
Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.