Lo stress è spiacevole, ma non tutte le sensazioni spiacevoli sono stressanti, ed essere confusi su cosa si prova è di per sé un fattore di stress. Iniziamo facendo un po’ di chiarezza sulle nostre emozioni.
DISTINGUERE LE NOSTRE EMOZIONI
Se ci sentiamo tesi o nervosi significa per forza che siamo sotto stress? In realtà esistono quattro categorie che ci aiutano a capire come ci sentiamo e quindi cosa fare per stare meglio.
PAURA
La nostra innata e istintiva reazione a una minaccia.
PREOCCUPAZIONE
Pensieri ripetitivi e ricorrenti, usati a volte per tentare di evitare sensazioni ancora peggiori.
ANSIA
Paura eccessiva o ingiustificata, soprattutto di cose vaghe o sconosciute.
STRESS
Sentirsi incapaci di far fronte alle sfide della vita.
FACCIAMO AMICIZIA CON LA PAURA
Non dobbiamo temere la paura: questa può anche rivelarsi la leva per un cambiamento positivo. Lo stress invece si alimenta di ansia e preoccupazione, che quindi vanno sapute gestire al meglio.
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno.
Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post.
Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.