Se hai bisogno di calmarti o distrarti, prova con la musica. Ascoltare un brano piacevole o un momento di silenzio assoluto può essere un perfetto antistress.
SCEGLI IL GENERE
Il genere più rilassante, stando alla scienza, è la musica classica. Uno studio americano del 2014 ha rilevato che la musica classica tranquillizza più del jazz e del pop e, nel 2008, un altro studio ha dimostrato la superiorità della classica anche sull’heavy metal. Comunque la scelta migliore è quella che fai tu: secondo gli psicologi avere il controllo su ciò che si ascolta è di per sé un antistress.
SCEGLI IL RITMO
Secondo uno studio tedesco-americano del 2015 esiste un ritmo perfetto per rilassarsi, anzi più di uno. Per sentirsi al sicuro e rilassati, il cervello deve processare il minor carico di complessità al secondo. La capacità rilassante della musica dipende dalla complessità del suo ritmo. I tempi più rilassanti sono:
■ Per ritmi semplici: 160.8 battiti al minuto
■ Per ritmi moderatamente complessi:
126.0 battiti al minuto
■ Per ritmi complessi:
113.6 battiti al minuto
Forse te ne accorgerai istintivamente, come hanno fatto i soggetti dello studio, ma se stai cercando dei brani per diminuire lo stress, segui questa semplice regola: “più è complesso il ritmo, più lento dev’essere il tempo”.
IL POTERE DEL SILENZIO
Okay, la musica è rilassante, ma il silenzio? I pareri sono discordanti. Dagli studi è emerso che alcuni tipi di musica sono più rilassanti, ma nel 2005 il medico e musicista Luciano Bernardi ha testato vari generi, rilevando che il battito cardiaco, la pressione sanguigna e il respiro dei pazienti erano più calmi nelle pause che durante la musica e che il contrasto tra l’uno e l’altra rendevano le fasi di quiete ancora più efficaci.
CANTARE INSIEME
Se non hai voglia di suonare uno strumento ma ti piace cantare, prova con un coro: uno studio inglese del 2016 ha rilevato che chi fa parte di un coro ha il cortisolo più basso e un sistema immunitario più attivo. Uno studio canadese del 2005 ha anche dimostrato che i benefici di essere in un coro non dipendono dall’esperienza e preparazione, soprattutto se non si prova imbarazzo.
Perciò trova un gruppo che non ti giudichi e pensa solo a divertirti.
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno.
Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post.
Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.