La gratitudine è sì una virtù, ma è anche un efficace modo di prendersi cura di sé. Se le sfide della vita ti buttano giù, la scienza consiglia di pensare alle cose belle che hai.
Vincere lo stress
Ecco altri effetti benefici della gratitudine che aiutano a ridurre lo stress:
■ Lo stress disturba il sonno ma uno studio inglese del 2009 ha dimostrato che le persone grate dormono meglio.
■ I ricordi dolorosi sono stressanti, ma secondo uno studio americano del 2008 chi ricorda un evento spiacevole e scrive un insegnamento che ne ha tratto si sente meglio e lo affronta con più grinta (pp. 40-41).
■ I problemi di coppia sono stressanti, ma uno studio americano del 2011 ha rilevato che chi esprime gratitudine verso il partner a una terza persona è anche più incline a comunicare col partner (pp. 70-73).
La scienza afferma che esercitare la gratitudine aiuta a mantenere sotto controllo i livelli di stress.
CI VUOLE MODERAZIONE
La gratitudine non è la cura di tutti i mali, ovvio. La psicologa Amie Gordon ci dà qualche avvertenza:
✖ Non costringerti alla gratitudine (vedi a destra).
✖ Non sprecare la gratitudine con chi continua a trattarti male.
✖ Non usare la gratitudine per accantonare i problemi che vanno affrontati (pp. 140-141).
✖ Non essere grato alla fortuna al punto da non dare peso ai tuoi successi e ignorare il tuo valore (pp. 42-43).
✖ Non confondere la gratitudine con il debito: puoi apprezzare qualcuno senza dovergli niente.
Insomma, apprezza le cose belle della vita ma non dimenticarti di risolvere i problemi, di porre limiti ragionevoli e di riconoscere il tuo valore: tutte azioni per prendersi cura di sé.
Non dimenticare di risolvere i problemi.
DIARIO DELLA GRATITUDINE
Psicologi e ricercatori consigliano di tenere un diario della gratitudine per mantenere un senso di benessere anche nei momenti di stress. Ecco alcuni consigli:
1Pianifica i tempi. Scrivere tutti i giorni è troppo; la ricercatrice Sonja Lyubomirsky ha osservato che chi aveva scritto una volta a settimana per sei settimane si sentiva più felice, di chi aveva scritto tre volte a settimana. Una o due volte è sufficiente.
2Scegli consciamente di esercitare la gratitudine. Più sei motivato, più il diario sarà utile.
3Qualità anziché quantità. Annotare una sola cosa descrivendo il motivo della gratitudine è più efficace che scrivere poco di tante cose.
4Sii più grato alle persone che alle cose.
5Fai caso ai colpi di fortuna: hanno un impatto maggiore di quelli previsti.
Sii più grato alle persone che alle cose.
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno.
Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post.
Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.