Quando la vita cambia in negativo è normale sentirsi sotto stress. A volte però anche i cambiamenti positivi possono essere stressanti, tutto dipende da cosa pensiamo di meritarci.
Cosa posso fare?
Se hai poca autostima, può essere utile lavorarci su (pp. 42-43). Ecco alcuni suggerimenti che puoi mettere in pratica:
■ Circondati di persone che ti supportano.
■ Dedica tempo ed energie a persone e attività che riflettono i tuoi valori.
■ Dedicati ad attività che ti aiutano a esprimere come ti senti.
■ Prenditi cura di te, assicurati di dormire e mangiare bene.
■ Ripensa ai momenti difficili del passato e ricorda come li hai superati.
Ti sembrerà strano doverti preparare a fronteggiare i momenti positivi, ma anche questi producono stress.
Prevenire aiuto a gestire lo stress, buono o cattivo che sia.
LE TRE “A”
Secondo lo psicologo americano fondatore dell’Hardiness Institute Salvatore Maddi, il cambiamento ci richiede tre atteggiamenti positivi:
Avversità.
Accetta che la vita sia stressante e vivi il cambiamento come un’occasione per imparare.
Abnegazione.
Lo stress può farti scivolare nell’alienazione: insisti.
Autocontrollo.
Non essere passivo e rigira ogni situazione a tuo favore.
UN ATTEGGIAMENTO SANO
Se siamo convinti di non meritarci niente di buono, un successo o un colpo di fortuna possono farci star male. Uno studio del 1989, condotto per quattro mesi dagli psicologi Jonathan Brown e Kevin McGill, su un campione di 261 studenti a cui era stato sottoposto un questionario di 33 punti, ha dimostrato che gli eventi positivi possono avere un effetto opposto a seconda del livello di autostima. Gli studenti che si sentivano bene con se stessi erano più in salute di quelli con una bassa autostima che si ammalavano spesso.
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno.
Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post.
Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.