IL GRANDE GIORNO

COME GESTIRE L’ANSIA DA PRESTAZIONE

Hai presente quella terribile sensazione di precipitare prima di parlare in pubblico? Be’, non sei il solo. L’ansia da prestazione è un fattore di stress molto comune, ma non deve impedirci di raggiungere i nostri obiettivi.

Allenamento prima della performance
Prima di parlare in pubblico segui questi consigli e preparati:

1 Faccia a faccia con te stesso: chiediti che obiettivo vuoi raggiungere e formulalo con parole d’incitamento. Per esempio invece di dire “spero che gli piaccia il mio discorso”, prova a dire “parlerò in modo chiaro, schietto e sincero”.

2 Prova con qualcuno di cui ti fidi. Evita di riempire i silenzi con “mmm” o “ah”.

3 Scegli un’immagine mentale, il pubblico che applaude o una frase come “Forza e coraggio”, ti aiuterà a ricordare che sei pronto e va tutto bene.

4 Visualizza la presentazione dall’inizio alla fine, ti aiuterà ad affrontare il momento cruciale.

5 Quando sei davanti al pubblico, scegli un punto dove fissare lo sguardo sotto gli occhi per evitare distrazioni.

6 Prima di iniziare, fai un bel respiro. Quando siamo nervosi spesso tratteniamo il respiro aumentando l’ansia.

7 Usa l’immagine mentale o la frase di incoraggiamento.

8 Vai in scena. Sei pronto a fare quello per cui ti sei preparato.

La paura di parlare in pubblico non è legata alla performance che facciamo. Tutti i più grandi, da Gandhi a Hugh Grant, hanno provato una scarica di adrenalina prima di un’esibizione. L’ansia da prestazione non è sinonimo di fallimento. Con la pratica e alcune tecniche di rilassamento puoi controllare tua ansia e dimostrare sicurezza.

IL TUO SOSTENITORE NUMERO UNO

L’ansia da prestazione non si supera con un atteggiamento negativo. Scopri qui sotto come parlare a te stesso. Quando sei troppo negativo, prova a riformulare la stessa frase in chiave positiva.

PENSARE NEGATIVO

Se fallisco, non so che fine faccio.


Non ho la più pallida idea di come fare.


Sono una schiappa in questo genere di cose.


Tutti quanti vedranno i miei difetti.

UN’ALTERNATIVA MIGLIORE

Sono forte, ce la posso fare.


Anche se ho avuto problemi in passato non significa che li avrò sempre.


È una nuova esperienza, imparerò tante cose.


Vedranno solo i miei punti forti, se mi mostro sicuro di me.

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.