LA FINE DI UN AMORE

SEPARAZIONE E DIVORZIO

Tutti sappiamo com’è quando ci spezzano il cuore. Quando una relazione finisce, imparando a prenderti cura di te ti accorgerai che il dolore scompare prima.

Sii forte
Per essere certi di appartenere a quell’80-85% di persone che gestiscono bene la fine di un rapporto, ecco i consigli degli esperti:

Cerca di non ossessionarti sul perché la relazione è finita.
Aumenterebbe solo lo stress.
Non cercare di tornare con il partner. Ammettere che la storia è finita non è facile. Se rifiuti di accettarlo prolunghi il dolore e danneggi il tuo benessere (pp. 124-125).
Cambia punto di vista.
Ripetere che senza il tuo partner non ce la farai e non troverai nessun altro, ti farà solo sentire peggio.
Concentrati su ciò che ti fa stare meglio (pp. 26-29).
Pensa a chi sei fuori dalla relazione. Se hai un’autostima alta e una buona percezione di te (pp. 42-43) sarà più facile immaginare il futuro senza il tuo partner.
Qualità del sonno. Per gestire i tuoi sentimenti hai bisogno di dormire bene (pp. 162-165).
Prenditi cura della tua salute mentale. Se tendi alla depressione, lo stress da separazione può aggravarla.
Assicurati di avere il supporto e i trattamenti adeguati (pp. 202-203, 208-209).

Con un po’ di pazienza e di ottimismo, riuscirai a superare lo stress iniziale della separazione e a tornare alla normalità. Le rotture fanno male, ma il dolore non dura per sempre.

TUTTI HANNO BISOGNO DI ATTENZIONI

LA CURA DEI FIGLI
La separazione e il divorzio possono essere duri anche per i bambini.
Tieni d’occhio il loro benessere emotivo:

È molto importante non mostrare ostilità verso l’ex.
Studi dimostrano che i figli subiscono un forte stress quando i genitori si offendono o si attaccano.
Cerca di mantenere un ambiente sereno.
Non prenderti la colpa.
Uno studio spagnolo del 2016 rileva che i figli di genitori che litigano molto stanno meglio dopo la separazione.
La cosa migliore che puoi fare per la tua famiglia è essere un genitore amorevole e solidale.

LA CURA DI SÉ
Anche se non hai nessuno che dipende da te, preparati a ciò che dovrai affrontare:

Perdonarsi è un ottimo modo per attraversare i momenti duri (pp. 38-39).
Non lasciare che la tristezza per la fine di una relazione interferisca con il modo in cui ti prendi cura di te, nel corpo e nell’anima.
Hai una nuova vita da portare avanti: gestisci lo stress come una delle tue responsabilità e concedi a te e ai tuoi figli le attenzioni di cui avete bisogno.

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.