AFFRONTARE LA REALTÀ

ACCETTAZIONE E IMPEGNO

Lo stress farà sempre parte della nostra vita.
L’ACT (Acceptance and Commitment Therapy) può essere un ottimo modo per accettare la realtà riducendo i danni che può infliggerci.

PENSARE PER IMMAGINI

L’ideatore dell’ACT Seven Hayes usa spesso delle metafore per spiegare come gestire lo stress:
Passeggeri sull’autobus.
Lo stress può essere come un passeggero fastidioso sul bus.
Non fermarti a litigare: continua a guidare nella direzione in cui vuoi andare.
Pallone in mare. Ignorare lo stress è come cercare di spingere sott’acqua un pallone: i problemi torneranno a galla proprio come quello.
Foglie sul fiume.
Immaginati seduto lungo un fiume. Lo stress galleggia sull’acqua come le foglie. Falle portare via dalla corrente.
Sabbie mobili. Lottare per eliminare l’angoscia può farti affondare di più: per ora accetta come ti senti.
Il treno dei pensieri.
Immagina un treno che passa, ogni carrozza porta un pensiero negativo o un sentimento scritto sulla fiancata. Non salire a bordo: resta a guardarlo passare.
Contro lo stress prova a usare una di queste immagini, ti faranno sentire in grado di accettare e gestire i tuoi sentimenti.

STRESS BUONO

L’ACT fa distinzione tra due tipi di malessere e consiglia di prediligere quello buono.
Malessere positivo.
Quando abbiamo un problema, arriva lo stress.
Tali circostanze sono impegnative, ma normali e sane. La vita è piena di problemi da risolvere, è inevitabile e deve essere accettato.
Malessere negativo.
Il malessere non ci piace e opponiamo resistenza. Ma combattendo i nostri sentimenti, li amplifichiamo rapidamente. Smettendo di evitare il malessere positivo, possiamo evitare quello negativo.

PUNTI CHIAVE

Come si sviluppano l’accettazione e l’impegno? L’ACT suggerisce sei tecniche di base che possiamo usare per aiutarci e ridurre lo stress.

Tecniche base Cosa significa Ciò che sembra
Defusione cognitiva
Ascolta i tuoi pensieri, ma ricorda che non sono una verità oggettiva (p. 53).
Non dire “sono un fallito”, ma “ho pensieri legati alla mia insicurezza”.
Accettazione
Fai spazio ai sentimenti, ma non ti fissare.
“Sono molto nervoso, ma non importa, posso farcela.”
Contatto con il momento presente
Sviluppa le tue abilità di autoconsapevolezza (pp. 132-135).
“Io sono me stesso, stressato o no.”
Osservazione di sé
Tu non sei i tuoi sentimenti momentanei, ma una coscienza in divenire.
“Io sono me stesso, stressato o no.”
Valori
Qual è la cosa più importante del mondo per te? Vivi per quella (pp. 44-45).
“Credo nella generosità.
Posso essere generoso anche quando non mi sento bene.”
Azione impegnata
Prefiggiti uno scopo e fai di tutto per raggiungerlo (pp. 192-193).
“Voglio andare alla recita dei bambini, anche se mi sento stressato.”

Chi vuoi che prenda le decisioni nella tua vita?
L’ansia, la depressione, la rabbia, o tu?

Kirk Strosahl
psicologo e cofondatore dell’Acceptance and Commitment Therapy

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.