Quando siamo sotto stress il nostro corpo tende a respirare meno a fondo e più rapidamente.
Controllare il respiro è un ottimo modo per diminuire i livelli di stress e sentirsi in controllo.
Una raccomandazione
Se sei troppo teso e sul punto di avere un attacco di panico, respirare profondamente può essere una pessima idea. Gli attacchi d’ansia provocano iperventilazione, il corpo espelle troppa anidride carbonica provocando vertigini e svenimento. Un basso livello di anidride carbonica nel sangue ci fa stare peggio.
La psicologa Alicia Meuret ha sviluppato nel 2010 una tecnica che fa uso di capnometri per misurare la frequenza del respiro dei pazienti e aiutarli a capire come controllarlo. Ecco i risultati dello studio: per evitare un attacco di panico devi prima respirare superficialmente e poi rallentare piano piano. Quindi, se sei stressato, respira piano e profondamente, ma se sei in preda al panico fai respiri lenti e poco profondi. Così riuscirai a calmare il corpo e la mente.
ESERCIZIO DI RESPIRAZIONE
Controllare il respiro può essere una forma di meditazione, ma può anche contrastare lo stress. Quando hai bisogno di rilassarti, dottori e psicologi consigliano l’esercizio che segue. Se lo fai con regolarità vedrai che rilassarti diventerà più semplice.
1
Mettiti seduto o disteso in modo comodo. Se hai tempo inizia con una tecnica di rilassamento muscolare progressivo (pp. 130-131) per preparare il tuo corpo.
2
Fai un respiro normale, e valuta quanto è profondo.
3
Fai un respiro profondo.
Espandi l’addome e respira lentamente.
4
Se ne senti il bisogno, alterna respiri profondi ad altri meno profondi per un po’, in modo che l tuo corpo si abitui.
5
Quando ti senti pronto, respira profondamente per 10-20 minuti. Quando inspiri pensa che stai inalando pace e calma, quando espiri espelli stress e tensione.
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno.
Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post.
Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.