LASCIARSI ANDARE

RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO

Lo stress ci rende tesi provocando una serie di dolori fisici. Per fortuna esiste una tecnica comunemente riconosciuta che ti può aiutare a sentirti meglio in qualunque momento della giornata.

MINACCIA ALL’ORIZZONTE?

L’omino stilizzato qui sotto sta camminando verso o via da te? Il disegno permette di vedere entrambe le cose, ma le persone ansiose tendono a vedere che si sta avvicinando perché la reputano una minaccia. Una ricerca canadese del 2014 ha chiesto a delle persone di praticare l’RMP prima di guardare il disegno e ha scoperto che il loro pregiudizio rispetto alla figura era molto inferiore.
L’RMP aveva diminuito i loro timori.

Guarda questo omino, si avvicina o si allontana?

LA TECNICA RMP

Per una persona tesa è difficile rilassarsi. L’RMP prevede la contrazione e il successivo rilascio di gruppi di muscoli procurando una sensazione di piacere. Se soffri di qualche lesione, chiedi prima al tuo medico.
L’RMP deve essere fatta da seduti o distesi se non hai problemi a rialzarti.

Mantra per i muscoli
❯ Contrai e inspira.
❯ Trattieni per 5-10 secondi.
❯ Rilassa ed espira.
❯ Riposa per 10-20 secondi.
❯ Ripeti per ogni parte del corpo.


Contraendo e poi rilassando ogni parte del corpo, dopo aver fatto una breve pausa tra una contrazione e l’altra, ridurrai la tensione muscolare, ti sentirai più calmo e a tuo agio.

Inizia con i piedi e risali fino in cima:

1 Inizia con un piede, contrai i muscoli arricciando le dita, poi rilassa.

2 Passa al polpaccio: piega le dita dei piedi verso di te stirando il tallone, poi rilassa.

3 Contrai le cosce insieme ai polpacci e ai piedi, poi rilassa.

4 Ripeti questi esercizi per l’altra gamba.

5 Chiudi una mano a pugno, poi rilassa.

6 Contrai il bicipite e chiudi il pugno, poi rilassa.

7 Ripeti gli esercizi per l’altro braccio.

8 Stringi i glutei, poi rilassa.

9 Risucchia la pancia, poi rilassa.

10 Fai un respiro profondo e chiudi il petto, poi rilassa.

11 Contrai le spalle fino alle orecchie, poi rilassa.

12 Spalanca la bocca, poi rilassa.

13 Chiudi forte gli occhi, poi rilassa.

14 Solleva le sopracciglia, poi rilassa.

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.