Il pensiero del Natale o di altre feste ti provoca stress o depressione? Le festività sono un momento difficile per alcuni di noi quindi non ti caricare di aspettative irrealizzabili e prenditi cura di te.
8 su 10
Secondo un sondaggio dell’American Psychological Association 8 americani su 10prevedono di essere soggetti a stress durante le vacanze.
Sconfiggere la malinconia invernale
Nell’emisfero boreale le feste come Natale o Hannukkah cadono in inverno. Ad alcune persone le giornate buie provocano un disordine affettivo stagionale, una forma di depressione che passa quando torna la bella stagione.
Il SAD è curato come una depressione normale (pp. 202-203), ma anche con la terapia della luce. I pazienti sono esposti a una luce artificiale che stimola la secrezione di serotonina nel cervello, un neurotrasmettitore antidepressivo, e di melatonina, l’ormone che regola il ciclo del sonno. L’associazione britannica del SAD stima che la terapia della luce è efficace nell’85% dei casi e riduce i sintomi in due settimane di trattamento anche se la cura può richiedere più tempo. Se durante i mesi invernali ti senti giù, è meglio consultare il medico.
DIVERTIMENTO IN FAMIGLIA?
Le riunioni di famiglia implicano il trascorrere del tempo insieme.
Vorrebbero farci credere che è una bella cosa, ma se la tua famiglia non è perfetta (e quale lo è?) la realtà può essere stressante. Ecco alcuni consigli per sopravvivere alle vacanze:
LA GIUSTA PROSPETTIVA
Per citare la professoressa Terri Orbuch: “La cosa migliore da fare abbassare le aspettative, per evitare frustrazioni.”
Qualunque sia l’immagine tradizionale di una festa in famiglia, le persone con cui la trascorri sono esseri umani imperfetti, quindi preparati a un evento imperfetto (pp. 34-35).
OCCHIO AI VECCHI SCHEMI
Quando si passa del tempo insieme si possono ricreare vecchi ruoli di famiglia. Come sostiene la professoressa Pamela Regan, tendiamo replicare abitudini e comportamenti sepolti da tempo. Resisti alla tentazione e ricorda che sei un adulto.
STABILIRE I LIMITI
Ken Duckworth, direttore dell’America’s National Alliance on Mental Illness, ci invita a chiederci: “Perché devo fare cose che mi fanno stare male?” Se detesti l’idea di trascorrere del tempo con una persona in particolare, ricorda che puoi sempre tirarti indietro.
LE BATTAGLIE GIUSTE
Se sei costretto a trascorrere del tempo con dei parenti difficili, fai come dice la professoressa Pamela Wiegartz: “Scegli un altro momento per risolvere le differenze ideologiche o personali che hai con qualcuno.” Per un giorno, fai un respiro profondo e lascia stare.
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno.
Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post.
Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.