HO BISOGNO DI BERE QUALCOSA

STRESS E ALCOL

Molte persone bevono e non hanno nessun problema. Tuttavia lo stress può complicare la nostra relazione con il bere. Se ti senti sotto pressione, sii consapevole dei rischi legati all’uso di alcol.

Stress e dipendenze
Lo stress può innescare un uso eccessivo di alcol. Una ricerca americana del 2016 ha sottoposto alcuni topi da laboratorio a un forte stress per un’ora e poi gli ha somministrato dosi eccessive di acqua zuccherata corretta con alcol. I topi che non erano stati sottoposti a stress bevevano molto meno rispetto agli altri che invece hanno continuato a bere per le settimane successive.
Il cervello dei topi era stato alterato: lo stress aveva acceso un interruttore che attenuava la risposta alla dopamina, il neurotrasmettitore associato al piacere della ricompensa, quindi erano istigati a bere di più, ma a provare meno piacere. In poche parole, più sei stressato più alcol ci vorrà a farti rilassare e smettere potrebbe essere arduo.
Scegli metodi più efficaci per ridurre lo stress, tipo la mindfulness, l’RMP e gli esercizi di respirazione (pp. 128-135).
Se l’uso di alcol che stai facendo ti preoccupa (vedi in alto a destra), ridurre lo stress può aiutare, ma è bene consultare un medico: un dottore che capisce il problema può esserti di grande aiuto.

Problemi con altre sostanze?
Numerosi studi confermano che lo stress rende più vulnerabili a ogni dipendenza, e più inclini a ricaderci quando cerchiamo di uscirne. Se questo è il tuo caso, gestire lo stress è fondamentale.
Una ricerca iraniana del 2013 ha rilevato una cosa molto utile: le persone dipendenti non ricorrevano al coping incentrato sul problema (pp. 26-29) e avevano una bassa tolleranza allo stress (pp. 118-119) rispetto agli altri. Oltre al supporto medico, a cui dovresti ricorrere al più presto, migliorare le tue capacità di coping può aiutarti a guarire.

HAI UN PROBLEMA?

Non tutte le persone che bevono hanno un problema con l’alcol, ma l’alcol può creare una forte dipendenza. Se pensi di avere un problema rispondi a queste domande:

Quando inizi a bere non riesci più a fermarti?

Quando gli altri parlano di quanto bevi, ti arrabbi e ti metti sulla difensiva?

Ti trasformi in un’altra persona quando bevi?

Ti senti in colpa quando bevi troppo?

Ti nascondi o menti riguardo all’alcol che bevi?

Riesci a sopportare un periodo di astinenza?

Ti preoccupi mai di quanto bevi?

Cerca online i questionari AUDIT e CAGE specifici per chi ha problemi di alcolismo. Non c’è ragione di vergognarsi quando si combatte una dipendenza in modo costruttivo.

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.