STRESS NATURALE

UN ELEMENTO INDISPENSABILE

Si pensa che lo stress sia negativo e vada evitato a ogni costo. Ma in realtà lo stress fa parte della vita, e meno se ne ha paura, più si può essere sani e felici.
Un approccio più sano
Ognuno di noi può cambiare qualcosa nella propria vita per diminuire lo stress, e questo libro dà degli spunti su come farlo. Ma lo stress può essere anche un “segnale significativo”, citando la McGonigal. Non ci stressiamo per ciò di cui non ci importa. Lo stress indica che sta succedendo qualcosa a cui teniamo.
Di fronte a una situazione dalle conseguenze significative è normale aver paura che le cose vadano storte. La paura ci spinge a reagire e può indicare la necessità di un cambiamento di approccio o di strategia.
Affrontare queste sensazioni spiacevoli è sano e ci insegna ad adeguarci alla mutevolezza della vita. Anziché evitare lo stress, dovremmo imparare a sfruttarlo.
Insomma lo stress è una forma di adattamento alle situazioni di forte tensione. Con questo si intende un processo che ci aiuta ad adattarci a una situazione e a trarne il massimo: ci si adatta prima e meglio, se si impara a non farsi sopraffare. Facendo nostre alcune strategie di adattamento si può affrontare lo stress e tornare a sentirci padroni della situazione. In questo libro analizzeremo gli strumenti e le tecniche che ci permettono di cavalcare l’onda dello stress, anziché affogarci dentro.

NON SIAMO ISOLE

La preoccupazione per una situazione stressante tende a farci sentire isolati e incompresi. La psicologa Kelly McGonigal consiglia di chiederci in che modo il nostro stress sia correlato a qualcosa a cui teniamo (pp. 44-45) e di considerarci parte di un contesto umano più ampio. Inserendoci in un contesto più grande riusciremo a relativizzare il nostro stress e a considerarlo parte integrante di una vita soddisfacente.

Situazione
Domanda da farsi
In che modo è connessa a qualcosa di importante?
In che modo mi rende uguale agli altri?
Ho un esame e non so se
Rinuncio o vale la pena combattere per la qualifica che mi dà?
È una materia che voglio conoscere e che mi aiuterà a fare carriera.
Tutti hanno paura prima di un esame.
lo passerò.
Il mio bambino ha pianto tutta la notte.
Mi giro dall’altra parte e dormo o lo consolo per fargli sapere che può contare su di me?
Tutti i neonati hanno bisogno di affetto e io voglio darne al mio.
Un neonato è impegnativo, ogni genitore ha affrontato situazioni simili.
Si avvicina la valutazione dei dipendenti.
La mia autostima dipende dal giudizio del mio capo o mi considero una persona di valore a prescindere?
Potrei trarre qualcosa di utile da questa valutazione.
Ogni ambiente di lavoro presenta delle criticità con le quali fare i conti.
Mia suocera è anziana e vuole venire a vivere con noi.
Preferisco che sia messa in un istituto o conta di più il suo benessere?
Lei è sempre stata buona con me e voglio dare un supporto alla famiglia.
Non sarà facile, ma sono in tanti a prendersi cura dei loro cari che invecchiano.

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.