NON FARE FINTA DI NIENTE

COME IMPEDIRE ALLO STRESS DI COMANDARE

Quando qualcosa ci stressa la evitiamo d’istinto, ma con l’andare del tempo scappare può aggravare lo stress. Affrontare le questioni invece di evitarle è il metodo più efficace per combattere lo stress.

Rinforzo negativo
Il concetto di rinforzo è stato inventato dal comportamentista Burrhus Skinner. Evitare i problemi genera rinforzo negativo:

1 Qualcosa mi stressa.

2 Rispondo al fattore di stress agendo in un certo modo

3 Il problema è risolto.

4 La prossima volta che qualcosa mi genera stress farò la stessa cosa.

A volte il rinforzo negativo è utile: quando non allacciamo le cinture di sicurezza scatta l’allarme. L’allarme è il rinforzo che ci costringe a mettere la cintura.
Altre volte però dobbiamo risolvere un problema. Fare finta di niente riduce lo stress, solo temporaneamente, perché andando avanti la questione irrisolta diventa sempre più difficile da affrontare e superare.
Esistono molti metodi per gestire le situazioni stressanti.
Come abbiamo detto a pp. 26-29 e in tutto il manuale, è possibile apprendere questi meccanismi di coping che con la pratica diventeranno sempre più facili e automatici.

IL CIRCOLO VIZIOSO

Evitare un fattore di stress significa non imparare a gestirlo. La cosa migliore è affrontare i nostri problemi sviluppando la capacità di tollerare lo stress e trovare soluzioni.

FARE FINTA DI NIENTE
❯ Qualcosa ti stressa.
❯ Lo eviti.
❯ Lo stress svanisce per un po’.
❯ Lo eviti ancora.
❯ Non impari a gestirlo.
❯ Nella tua testa diventa qualcosa che non sei in grado di gestire.

RISOLVERE
❯ Qualcosa ti stressa.
❯ Tolleri il fastidio.
❯ Affronti il problema.
❯ Ti accorgi che puoi sopravvivere al fastidio.
❯ Impari a gestirlo.
❯ Diventa meno stressante.

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.