STARE BENE

STRESS E SALUTE

Stare male è stressante di per sé, ma anche lo stress può aumentare il rischio di ammalarsi.
Prenderti cura di te è il modo migliore per proteggere il tuo benessere psicologico e fisico.

Il supporto degli amici
Se soffri di una malattia cronica o una disabilità, alcune persone potrebbero farti pressione con commenti del tipo: “tutto succede per una ragione”. La maggior parte dei malati e dei diversamente abili trovano stressanti commenti simili perché chi parla è come se dicesse che non vuole sentire lamentele. Sapere che i medici non vogliono che i pazienti sottovalutino i loro sintomi può essere di conforto. Una ricerca indiana del 2007 ha dichiarato che coloro che sottovalutano la serietà di una condizione clinica spesso non riescono a portare a termine il trattamento.
Il supporto degli altri può essere di grande aiuto (pp. 176-179), quindi scegli gli amici che sanno tirarti su di morale nei giorni in cui non ti senti bene.

Attenzione ai sintomi
Certe volte lo stress ci può far sentire male dal punto fisico anche se non c’è niente che non va: mal di testa, rash cutanei, lo sforzo emotivo può provocare veri e propri sintomi (pp. 196-197). Se avverti spesso dei sintomi senza un reale motivo chiedi al tuo medico se lo stress può essere la causa. Ciò non significa che i sintomi non sono reali e sono “solo nella tua testa”.
Non sottovalutare il potere dello stress nel provocare effetti indesiderati e dolorosi. Lo stress fa parte della tua salute generale e prenderti cura di uno vuol dire prendersi cura di entrambi.

GIORNO DI MALATTIA?

Se sei troppo malato per andare al lavoro, sei troppo malato. Quindi non aggiungere anche il senso di colpa per non essere andato al lavoro. Ecco alcune frasi utili per avvisare che non vai al lavoro e per ricordare a te e al tuo capo che stai facendo la cosa giusta:

Non voglio attaccare l’influenza a nessuno.


Preferisco che mi passi del tutto per evitare di perdere più giorni di lavoro.


Non riesco a venire al lavoro oggi, sto troppo male per ragionare in modo adeguato.


Ho bisogno di un giorno di malattia per rimettermi in sesto.

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.