La vita moderna ci richiede di gestire compiti impegnativi sotto stress.
Come fare a prendere la decisione giusta sentendo il peso delle aspettative?
Punta al guadagno
Gli esseri umani sono creature che mal sopportano un fallimento: lo stress di evitare un risultato negativo ci porta a correre più rischi. Quando ti trovi a decidere quale compito svolgere prima, pensa in termini di guadagno invece che di perdita. È un approccio più logico e meno stressante.
SPINGERE O TIRARE?
Gli psicologi hanno identificato due categorie di obiettivi:
Meta da avvicinare
Punta a un risultato positivo: “Passerò tutti gli esami”.
Meta da evitare
Punta a evitare un risultato negativo: “Devo riuscire a non contrarre debiti”.
Uno studio inglese del 2014 ha scoperto che siamo più stressati quando ci concentriamo a evitare una meta. Riformulando i tuoi obiettivi da un punto di vista positivo, invece che negativo, sarà più facile tenere alto il morale in caso di compiti impegnativi.
VALUTARE GLI SFORZI
Dare il 100% in ogni situazione è impossibile, quindi ti devi organizzare.
Avere una lista strutturata di cose da fare riduce la sensazione di avere troppa carne al fuoco. Lo psicologo Jeff Szymanski ha creato un semplice sistema di valutazione:
Valutazione
Cosa comporta
Tipo di sforzo
Compito A
È fondamentale farlo bene.
Scegli tre compiti in cui devi dare il 100% e fai del tuo meglio.
Compito B
Un risultato medio-buono è sufficiente.
Dai l’80% a ciascun compito, accontentati del risultato e non cercare la perfezione.
Compito C
Richiede uno sforzo minimo.
Impegnati solo lo stretto necessario.
Altri compiti
Richiedono tempo, ma non sono rilevanti.
Non sprecare energia, dedicatici quando hai un momento libero.
Quando dobbiamo barcamenarci tra lavoro, studio e vita privata, Szymanski suggerisce di porci questa domanda: “Cosa voglio dalla mia vita?”. Dando priorità a ciò che è importante, puoi diventare più efficiente e ridurre lo stress.
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno.
Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post.
Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.