COME FACCIO?
Tecnica di coping |
Applicata al lavoro |
Applicata a casa |
Coping personale basato sul problema
|
✔ Suddividi un compito in compiti minori.
✔ Imposta il lavoro.
✔ Lavora più velocemente.
✔ Chiedi informazioni e aiuto.
✔ Accetta i tuoi limiti.
|
✔ Esprimi i tuoi bisogni.
✔ Ritagliati del tempo per la famiglia, niente telefonate, messaggi, ospiti o altre distrazioni.
✔ Stabilisci degli standard realistici.
|
Coping individuale basato sull’emozione
|
✔ Trova un linguaggio positivo.
✔ Abbandona i problemi irrisolvibili.
✔ Pratica tecniche di rilassamento.
✔ Resta calmo e controlla le tue reazioni in pubblico.
|
✔ Controllati.
✔ Accetta il fatto che gli altri membri della famiglia abbiano idee ed emozioni diverse.
✔ Fai attività fisica.
✔ Rilassati.
|
Coping di coppia
|
✔ Fatti carico delle mansioni di casa e dei figli quando il partner ha una crisi al lavoro.
✔ Fai da parafulmini.
✔ Dai consigli.
✔ Alleggerisci la vita del tuo partner.
|
✔ Trovate il tempo di parlare.
✔ Formate una squadra.
✔ Evitate familiari particolarmente fastidiosi o impegnativi.
|
Coping di gruppo (famiglia e colleghi)
|
✔ Stabilisci un buon rapporto con i colleghi.
✔ Allevia lo stress degli altri con delle distrazioni.
✔ Esprimi le tue preoccupazioni se necessario.
✔ Dimostrati comprensivo.
|
✔ Sii di supporto alla famiglia.
✔ Accetta di essere aiutato dalla tua famiglia.
✔ Favorisci il supporto reciproco.
|
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno.
Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post.
Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.