QUESTIONE DI EQUILIBRIO

GESTIRE CASA E LAVORO

Cercare l’equilibrio tra casa e lavoro è uno dei compiti più difficili e stressanti che dobbiamo affrontare. L’equilibrio non è mai perfetto, ma avere una rete di sostegno aiuta.

Adattarsi
Come dimostrato dallo studio canadese di cui sopra, per gli uomini ristabilire i ruoli sul lavoro è più complicato. La questione di genere può essere un ostacolo: un altro studio canadese del 1984 ha dimostrato che i genitori single di maggior successo ricoprivano un ruolo ambivalente in famiglia senza lasciare che gli stereotipi intaccassero la loro autorità o il lato affettivo. Il professore di management e avvocato di famiglia Scott Behson ha un consiglio per tutti gli uomini che hanno difficoltà a trovare l’equilibrio tra casa e lavoro, che anche le donne troveranno utile:

Sfrutta le pause per svolgere piccoli compiti legati alla famiglia, come pagare le bollette o chiamare a casa.
Organizza i turni.
Se il tuo posto di lavoro lo permette, esci prima o arriva più tardi per riuscire a gestire meglio la famiglia e recupera la sera o nei weekend.
Scova i “buchi liberi” al lavoro, i momenti morti in cui puoi portarti avanti con il lavoro e finire prima.

Gestire la famiglia e il lavoro sarà sempre impegnativo, ma a seconda del sostegno che ricevi e della capacità di organizzare il tempo può essere più o meno stressante. Approfitta dei buchi al lavoro per stare in contatto con il tuo partner, dargli il sostegno di cui ha bisogno e apprezza gli sforzi che fate l’uno per l’altro.
Così facendo ti accorgerai che essere una famiglia equilibrata non è poi tanto difficile.

COME FACCIO?

A volte lo stress di gestire casa e lavoro è così forte che non sai come fare.
Uno studio del 2005, svolto dalla psicologa Gloria W. Bird, ha creato un utile schema di tecniche di coping. Cerca la soluzione che fa per te.

Tecnica
di coping
Applicata al lavoro
Applicata a casa
Coping personale basato sul problema
✔ Suddividi un compito in compiti minori.
✔ Imposta il lavoro.
✔ Lavora più velocemente.
✔ Chiedi informazioni e aiuto.
✔ Accetta i tuoi limiti.
✔ Esprimi i tuoi bisogni.
✔ Ritagliati del tempo per la famiglia, niente telefonate, messaggi, ospiti o altre distrazioni.
✔ Stabilisci degli standard realistici.
Coping individuale basato sull’emozione
✔ Trova un linguaggio positivo.
✔ Abbandona i problemi irrisolvibili.
✔ Pratica tecniche di rilassamento.
✔ Resta calmo e controlla le tue reazioni in pubblico.
✔ Controllati.
✔ Accetta il fatto che gli altri membri della famiglia abbiano idee ed emozioni diverse.
✔ Fai attività fisica.
✔ Rilassati.
Coping di coppia
✔ Fatti carico delle mansioni di casa e dei figli quando il partner ha una crisi al lavoro.
✔ Fai da parafulmini.
✔ Dai consigli.
✔ Alleggerisci la vita del tuo partner.
✔ Trovate il tempo di parlare.
✔ Formate una squadra.
✔ Evitate familiari particolarmente fastidiosi o impegnativi.
Coping di gruppo (famiglia e colleghi)
✔ Stabilisci un buon rapporto con i colleghi.
✔ Allevia lo stress degli altri con delle distrazioni.
✔ Esprimi le tue preoccupazioni se necessario.
✔ Dimostrati comprensivo.
✔ Sii di supporto alla famiglia.
✔ Accetta di essere aiutato dalla tua famiglia.
✔ Favorisci il supporto reciproco.

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.