SANO COME UN PESCE

IL RUOLO DELL’ATTIVITÀ FISICA

Uno dei mezzi più efficaci e semplici di combattere lo stress è fare attività fisica. Oltre ai benefici fisici, fare moto ci aiuta a mantenere la calma, a diventare più resilienti e a gestire meglio i momenti di difficoltà.

Prevenzione dalle malattie
L’attività fisica riduce gli effetti di esperienze stressanti. Uno studio americano del 2013 ha analizzato la reazione di un campione di giovani adulti in salute ad immagini spiacevoli dopo aver fatto sport o riposato.
Chi non aveva fatto attività fisica aveva livelli di stress più elevati.
Fare sport aiuta a controllare le reazioni emotive sotto stress.

Diventare efficienti
Avere più compiti di quanti riusciamo a gestire è fonte di stress. Uno studio neozelandese del 2012 ha scoperto che fare sport migliora le “funzioni esecutive”, cioè l’abilità di
pensare in modo critico, prevedere, organizzare i pensieri e controllare i comportamenti.
Questa abilità è cruciale per il coping basato sul problema e si può migliorare con la pratica.
Qual è l’attività fisica più adatta? Qualsiasi cosa va bene purché ti tenga in movimento, aumenti il battito cardiaco e la sudorazione (vedi “quanto sport devo fare?”). L’importante è stabilire una tabella di marcia che ti piaccia, in modo da rispettarla senza fatica. Col tempo diventerà un’attività quotidiana gratificante capace di aumentare la tua resistenza fisica e mentale e la resilienza.

UNA MENTE RESILIENTE

L’attività fisica stimola la resilienza emotiva. In uno studio del 2013 a Princeton, dei topi di laboratorio sono stati dotati per 6 settimane di una ruota per fare movimento e poi esposti a un fattore di stress (acqua fredda). L’attività fisica ha avuto un ottimo impatto sul cervello dei topi:
Ha stimolato la crescita di nuove cellule cerebrali in zone del cervello adibite alla regolazione delle emozioni e al controllo dello stress a medio e lungo termine.
Ha rilasciato il GABA, un neurotrasmettitore fondamentale nella riduzione dell’ansia a breve termine.
In breve, l’attività fisica favorisce il rilascio rapido di alcune componenti chimiche che determinano la nostra capacità di gestire lo stress futuro.

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.