Molti studi hanno rilevato che l’attività fisica aiuta a ridurre lo stress: camminare è molto raccomandato. Se hai bisogno di rilassarti trova il tempo di fare una passeggiata.
A mente lucida
Camminare è un’ottima occasione per praticare la mindfulness (pp. 132-135). In uno studio tedesco pubblicato nel 2012, alcuni volontari sotto stress tra i 18 e i 65 hanno preso parte a un programma di mindfulness basato sul cammino. Dopo quattro settimane la maggior parte dei partecipanti si è dimostrata molto più serena.
Se questo genere di percorso ti interessa, ecco cosa fare e cosa no:
■ Presta attenzione alle sensazioni che provi mentre cammini, prendine atto senza commenti o giudizi.
■ Sgombra la mente e pensa solo alla sensazione di camminare.
■ Se un pensiero fastidioso ti disturba, concentrati sul respiro fino a quando sarà passato.
A mente sgombra
Oltre a essere un’ottima occasione per praticare la mindfulness, camminare aiuta anche a “sgombrare la mente”.
Gli psicologi Rebecca McMillan, Scott Barry Kaufman e Jerome Singer sostengono che estraniarsi ha i suoi benefici.
Sognare a occhi aperti in modo costruttivo permette alla mente di liberarsi dei propri meccanismi di controllo abituali e creare nuove connessioni inconsapevoli, aiutandoci a risolvere problemi stressanti o ad avere idee creative con una nuova prospettiva. Secondo uno studio americano del 2014, gli studenti che prima di un esame di creatività facevano movimento mostravano un pensiero più innovativo di quelli che erano rimasti fermi. Fare un’attività fisica che richiede poco sforzo, come camminare, è ideale per sognare a occhi aperti in maniera costruttiva.
Insonorizzare
Come sostiene lo psicologo Robert Biswas-Diener, sognare a occhi aperti protegge da un ambiente stressante. È stato dimostrato che camminare all’aria aperta è utile (pp. 98-99), ma indipendentemente da dove si fa, lasciare la mente libera di vagare protegge dagli effetti di una vita stressante, affollata e rumorosa. Fare una passeggiata nella natura o in città, meditando o sognando a occhi aperti, è un ottimo esercizio per rilassare mente e corpo.
POSTURA PERFETTA
Mantenere la posizione corretta mentre sei fuori per un giro o una camminata veloce rende camminare più facile ed efficace. Metti in pratica questi consigli e in poco tempo avrai una postura perfetta:
1Schiena dritta, né in avanti né in dietro.
2Sguardo fisso davanti a te a 6 m di distanza.
3Mento parallelo a terra per non sforzare il collo.
4Spalle rilassate. Sciogli le spalle e lasciale cadere in una posizione comoda.
5Muscoli addominali e lombari attivi.
6Glutei leggermente contratti per ridurre il dolore alla schiena.
7Telefono o altri apparecchi in tasca per evitare la tentazione di fissare la tua mano.
Camminare correttamente è più semplice e meno faticoso e riduce la fatica mentale.
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno.
Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post.
Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.