Un consiglio frequente quando siamo stressati è di andare a lezione di meditazione o praticare esercizi dolci. Se l’idea ti ispira, i ricercatori sostengono che è un ottimo modo per riacquisire la calma.
Pratica sicura
La respirazione profonda, fondamentale nello yoga e nel tai chi, è molto rilassante, ma attenzione: come sostiene uno studio americano del 2005 pubblicato sul Journal of Alternative and Complementary Medicine, respirare troppo profondamene durante la pratica può provocare vertigini, giramenti di testa o irritabilità, con rischio di aggravare una malattia mentale preesistente.
Cerca un buon insegnante per evitare di strafare e vai dal medico se riscontri effetti indesiderati.
Fare yoga e tai chi deve essere un piacere, quindi pratica in contesti sicuri e goditi i loro effetti antistress.
GUIDA PER PRINCIPIANTI
Il tai chi, nato come un’arte marziale di difesa, è influenzato dalla cultura e dalla filosofia tradizionale cinese. Attraverso movimenti circolari fluidi e a spirale, bilancia il flusso del qi (energia vitale) attraverso il corpo, creando un sano equilibrio tra yin e yang. Il tai chi porta la nostra attenzione sul respiro, rallentando i movimenti del ritmo frenetico della vita per creare uno stato mentale e spirituale più tranquillo.
Lo yoga ha origine in India e la sua versione tradizionale include etica, spiritualità, meditazione e stretching. Lo yoga occidentale contemporaneo tende a concentrarsi su asana (posture), pranayama (respiro) e dyana (meditazione). L’enfasi sulla respirazione e la concentrazione mentale genera uno stato che è allo stesso tempo ricco di energia e rilassato.
Entrambe queste pratiche favoriscono la mindfulness (pp. 132- 135), che gli studi hanno dimostrato essere un potente antidoto allo stress. Se vuoi combinare attività fisica e meditazione, vale la pena provare.
MENTE SANA IN CORPO SANO
Fare attività fisica riduce drasticamente lo stress (pp. 152-153) e aiuta ad affrontare le sfide della vita oltre che a sentirti più sicuro del tuo corpo. Alcuni benefici dello yoga e del tai chi sono:
■ Attivare tutti i principali muscoli e articolazioni.
■ Rinforzare le ossa riducendo il rischio di osteoporosi.
■ Migliorare le articolazioni, l’equilibrio e la coordinazione.
■ Aiutare a respirare più a fondo accrescendo la capacità polmonare e migliorando la circolazione.
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno.
Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post.
Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.