LO STRESS POSITIVO ESISTE?

UN IMPULSO AL SISTEMA

Credere che lo stress faccia male è una profezia che si autoalimenta, ma allora come fare a convincerci del contrario? Molti studi dimostrano che lo stress può essere salutare.

Uno stimolo per il sistema immunitario
Una ricerca americana del 2012 ha dimostrato che nei topi esposti a vari tipi di stress il numero di globuli bianchi è maggiore. In una situazione pericolosa non ci possiamo permettere di ammalarci, è una questione di sopravvivenza, perciò di fronte al pericolo (che sia un incidente o la gestione di un progetto complesso) rilasciamo un numero maggiore di cellule che ci difendono dalle infezioni. Lo stress cronico nuoce alla salute, ma in piccole dosi ci aiuta a resistere alle malattie.

È importante crederci
Fa bene riflettere su questi benefici? Nel 2013 laricercatrice Alia Crum e i suoi colleghi divisero 400 dipendenti di un ente finanziario internazionale in due gruppi, mostrando loro dei video che in un caso parlavano dello stress come fattore negativo e nell’altro come positivo.
Il risultato fu che chi aveva visto i video positivi ha aumentato la propria produttività e il proprio benessere. Lo stress, se considerato come una sfida, può costituire uno stimolo per migliorare le nostre performance.
Il forte stress cronico non fa bene alla salute, ma l’esposizione intermittente e a livelli bassi ci rende più vigili, attenti e sani.

ESCI DALLO SCHEMA

Affrontare una sfida può rappresentare un’esperienza spaventosa o esaltante. Secondo uno studio americano del 2012, questo dipende da come valutiamo la situazione, cioè da come la interpretiamo e ce la raccontiamo.

SITUAZIONE STRESSANTE

Aumento della stimolazione fisiologica


Risposta negativa
“Sono stressato e non va bene.”

Provi sentimenti negativi.
Ti senti fisicamente sovraccarico.
Aumenti l’allerta per le potenziali minacce.
La tua performance peggiora.


Risposta positiva
“Mi sento carico e questo mi aiuta ad affrontare la sfida che mi aspetta.”

Provi sentimenti positivi.
Il tuo corpo è fisicamente pronto ad affrontare la situazione.
Valuti più realisticamente la situazione.
La tua performance migliora.

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.