IL LATO DIVERTENTE

IL RUOLO DELL’UMORISMO

Lo stress è capace di compromettere negativamente il nostro benessere, ma ridere si è rivelato un antidoto potente.
Riuscire a sdrammatizzare ridendo dei momenti divertenti ha un forte impatto sullo stress.

Ridere allevia il dolore
Uno studio inglese del 2011 ha dimostrato che coloro che avevano riso di gusto guardando una commedia riuscivano grazie alle endorfine a tenere le mani dentro un cestello del ghiaccio molto più a lungo degli altri. Se ti trovi ad affrontare lo stress causato da un infortunio o una malattia, guardare qualcosa di divertente non solo aiuta a distrarti, ma rende il dolore più tollerabile.

A colpi di battute
Lo stress è la difficoltà nel superare le sfide della vita, ma ridere riduce sensibilmente i fattori di stress. Uno studio americano del 2010 dopo aver mostrato una serie di foto potenzialmente tristi, ha chiesto ai volontari di reinterpretarle in uno dei seguenti modi:

Senza umorismo: ad esempio il commento alla foto di un uomo che eviscera un pesce potrebbe essere “È fortunato ad avere un buon lavoro”.
Con umorismo nero e sprezzante: “È il lavoro ideale per chi puzza”.
Con umorismo positivo e spontaneo: “Voleva tanto lavorare con gli animali...”.

I soggetti a cui era stato chiesto di fare una battuta positiva risultavano meno soggetti allo stress. I ricercatori concludono che ridere è una forma di re-framing cognitivo (pp. 52-53).

Ridere insieme
Ridere rafforza l’amicizia. Nel 2000 il neuroscienziato Robert Provine ha scoperto che quando le persone ridono insieme ad altre tendono a sentirsi più unite nonostante solo il 10-20% delle risate siano in risposta a vere e proprie battute. La semplice presenza degli altri basta a rendere l’atmosfera più divertente. Secondo Provine: “Lo stimolo reale della risata non è la battuta, ma la presenza dell’altra persona”. Ridere insieme rafforza i legami che ci aiutano a proteggerci dallo stress (pp. 176-179).

Umorismo personale
Ciò che troviamo divertente è molto soggettivo. Vari studi dimostrano che la salute mentale e fisica migliora quando sentiamo il controllo su alcuni aspetti della nostra vita.
Ridere è una forma di empowerment: decidere di ridere ci fa sentire più in controllo, più capaci di gestire la situazione e meno sfiduciati.
Uno studio americano del 1996 ha scoperto che i pazienti postoperatori che guardavano film divertenti avevano bisogno di meno antidolorifici degli altri. A risentirne di più invece erano i pazienti costretti a guardare film comici che non apprezzavano. Per ottenere dei benefici è importante trovare qualcosa di divertente per noi.
Indipendentemente dal tipo di umorismo, ridere fa stare meglio a livello mentale e fisico avvicinandoci agli altri.
Dal punto di vista fisiologico e cognitivo, ridere è un eccellente antistress. Vedere il lato divertente delle cose e riderci su ti aiuta a stare meglio.

Ridiamoci sopra.
Andrà tutto bene, insieme possiamo farcela.

Sophie Scott
Neuroscienziata e comica

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.