SPAZIO ALLA CREATIVITÀ

COMBATTERE LO STRESS CON L’ARTE E IL FAI DA TE

Sei una persona artistica e creativa? Un po’ di creatività può dimostrarsi un ottimo antistress e renderti più resiliente.

Fattore di stress positivo
La creatività riduce lo stress non solo perché è rilassante, ma anzi perché produce uno stimolo, un fattore di stress positivo che incentiva l’attività cerebrale.
Uno stress positivo migliora la nostra resilienza e la capacità di far fronte allo stress in generale.
Sottoponendoci a fattori di stress positivo, spalanchiamo quella che lo psicologo Daniel Siegel chiama “la finestra di tolleranza” (vedi sopra).
Se credi di non avere abbastanza talento, non lasciarti scoraggiare.
Qualsiasi tipo di attività artistica, dalla decorazione di dolci, alla calligrafia, dallo scrivere canzoni alla saldatura, è in grado di migliorare le tue capacità di coping.

FINESTRA DI TOLLERANZA

Nel 2010 lo psicologo Daniel Siegel ha dichiarato che i nostri livelli di stress sono racchiusi in una “finestra di tolleranza”, che consiste nella zona ottimale priva di noia o agitazione, ma ricca di stimoli. Per chi tende a sentirsi sopraffare dalle emozioni, la creatività fornisce uno spazio sicuro in cui sperimentare ed esprimere i propri sentimenti, espandendo così la finestra di tolleranza allo stress.

Ipoeccitazione
Finestra
di tolleranza
Ipereccitazione
Ritroso
Scollegato
Spento
Coinvolto
Interessato
Ricettivo
Agitato
Confuso
Stressato

CICLO POSITIVO

Svolgere attività creative stimola ciò che uno studio neozelandese del 2016 ha chiamato “spirale del benessere”. È stato chiesto a un gruppo di studenti di tenere un diario per 13 giorni: coloro che il giorno prima avevano svolto attività creative mostravano maggior “prosperità” e benessere ed erano incentivati a essere ancor più creativi.

SPIRALE CREATIVA

1 Fai qualcosa di creativo.

2 Sei coinvolto, entusiasta e felice.

3 Ti senti più carico e capace.

4 Continui a fare cose creative.

Le attività svolte dagli studenti includevano: scrittura creativa, cucito, uncinetto, cucina, disegno, grafica e design digitale, musica. Anche tu puoi creare la tua spirale, basta scegliere l’attività che preferisci.

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.