Giocare con un cucciolo è uno dei più grandi piaceri della vita, per questo ha un effetto calmante. Studi confermano che avere un animale per amico o giocare con quello di qualcun altro diminuisce drasticamente lo stress.
Qualità di vita migliore
La compagnia di un animale rende la vita più sana e tranquilla anche a lungo termine. Uno studio condotto nel 2015 a cavallo tra Australia e Stati Uniti, in cui oltre il 60% delle famiglie possiede un animale, ha notato che le persone uscivano di più e avevano più occasione di comunicare con gli altri. Circa il 40% dei padroni intervistati ha confermato di aver conosciuto nuove persone grazie ai propri cuccioli. I padroni dei cani in particolar modo avevano tre probabilità in più di fare nuove amicizie degli altri.
Gli animali creano ciò che i ricercatori chiamano “interazione sociale accidentale”, ossia l’opportunità di conoscere persone che altrimenti non avresti avuto modo di conoscere grazie a un argomento in comune.
Scambiando aneddoti e consigli sui propri animali, le persone creano nuovi legami capaci di alleviare lo stress (pp. 176-179).
Tempo ben speso
Il semplice contatto con un animale favorisce il nostro benessere. Uno studio italiano del 2011 ha dimostrato che gli anziani di una casa di riposo, lasciati giocare con i cani per 90 minuti alla settimana mostravano un calo del 50% dei sintomi depressivi dopo sei settimane, e una migliore percezione della qualità della vita.
Se non hai spazio per tenere un animale, giocare con quello di qualcun altro è altrettanto rilassante. Insomma, stare in compagnia di un amico animale è tempo ben speso dal punto di vista della riduzione dello stress.
NON RIESCI A DORMIRE?
Se lo stress interferisce con il sonno, avere un animale non è una buona idea. Un’inchiesta inglese del 2014 ha scoperto che il 54% dei padroni si lamenta di non riuscire a dormire quanto vorrebbe perché viene svegliato troppo presto. Se soffri di insonnia (pp. 162-165), prendi in considerazione altri fattori antistress prima di ritrovarti a fare levatacce indesiderate.
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno.
Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post.
Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.