TIRARE FUORI LA GRINTA

PERSEVERANZA E PASSIONE

Che tipo di persona vuoi essere e cosa vuoi dalla vita? Quando lo stress è davvero troppo, l’unica cosa che ti permette di andare avanti è la grinta.

Restare saldi
Quali sono le qualità positive che ci aiutano a sviluppare il grit? Uno studio americano del 2007 sul modo in cui la grinta contribuisce a raggiungere i nostri obiettivi è arrivato a delle conclusioni interessanti:

1 La perseveranza e l’intelligenza contano.
Perfino nei mestieri più duri, come l’avvocato o il medico, la perseveranza ha la stessa importanza dell’intelligenza.
Entrambi si possono acquisire.

2 La coscienziosità è l’elemento chiave dei Big Five (pp. 30-31): le persone grintose riescono a portare a termine i propri compiti e restare fedeli ai propri obiettivi e ideali. Chi soffre di nevroticismo è portato a credere di avere meno grit e a scoraggiarsi. In realtà, questo genere di persone dimostra la stessa grinta di chi ha bassi livelli di nevroticismo.
Insomma, la percezione dello stress ha meno rilevanza della pazienza che ci metti a contrastarlo.

3 Cosa vuoi dalla vita?
Saperlo aiuta. Coloro che hanno un obiettivo serio, qualcosa che dia senso e significato alla loro vita (pp. 44-45) reggono meglio alle sfide.

Vivere una vita completamente senza stress è impossibile, ma avere grinta e un obiettivo preciso a cui mirare la rende migliore.

GRINTA NE ABBIAMO?

La “scala della grinta” è un ottimo modo per prendere coscienza delle tue abitudini: sei proprio sicuro di essere sulla buona strada per raggiungere la vita che vuoi, nonostante lo stress? O hai bisogno di fare qualche cambiamento? Sei d’accordo con le frasi qui sotto?

Gli ostacoli non mi spaventano.

Resto concentrato sul mio obiettivo.


Quando mi impegno in qualcosa non mollo tanto facilmente.

Si può dire che io sia una persona diligente.


Nuove idee e progetti non mi distolgono da ciò che sto facendo.

Finisco sempre ciò che inizio.


Capire cosa è davvero importante per te (pp. 44-45) e riuscire a dargli priorità (pp. 146-147) ti aiuta a gestire lo stress e a diventare la persona che vuoi essere.

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.