CAPITOLO 5 - RESILIENZA E DETERMINAZIONE

TROVARE AIUTO E DIVENTARE FORTI

NON MI SENTO MOLTO BENE

I SINTOMI FISICI DELLO STRESS

Lo stress può provocare disturbi fisici inattesi.
A volte il corpo manda al cervello un messaggio: prima lo interpreti, più efficace sarà la tua reazione.

Chiedi aiuto
Lo stress può essere la causa diretta di alcuni sintomi fisici, quindi evita di etichettarli come semplici disturbi e curali.
Se alla base del malessere fisico c’è uno stato emotivo non significa che i sintomi te li sei solo immaginati: sono reali e devi dargli l’attenzione che meritano. Medici, psicologi e specialisti del benessere possono aiutarti a stare meglio.

MAL DI TESTA?

Il mal di testa più comune è quello da tensione, tipico dello stress, e si manifesta nei punti seguenti:
■ Dietro in alto
■ Collo
■ Nuca
■ Intorno alle orecchie
■ Lungo la mascella
■ Sopra gli occhi

Per prevenire il mal di testa da stress basta fare attività fisica regolare e dormire bene. Se sei incline a questo tipo di dolore potresti fare una delle seguenti cose:
✔ Riposare in un posto tranquillo e buio
✔ Mettere del ghiaccio o una borsa di acqua calda, se preferisci, dove ti fa male
✔ Fare una doccia tiepida, orientando il getto d’acqua sui muscoli doloranti
✔ Massaggiare i punti tesi
✔ Prendere un antidolorifico appena avverti il dolore

Se nessuno di questi consigli ti aiuta, consulta il medico.

DISTURBI DA STRESS COMUNI

Come il corpo reagisce allo stress e a che punto si scatenano i sintomi è molto soggettivo. Una lista pubblicata nel 2013 dalla Harvard Review of Psychiatry ha individuato i sintomi da tenere sotto controllo. Se soffri di uno di questi, non dimenticare di menzionare lo stress al tuo medico.

Sintomi
Cosa significa
Disturbo del sonno e stanchezza
Il sistema nervoso simpatico su cui agisce lo stress (pp. 20-21) ci rende reattivi, impedendoci di dormire bene (pp. 162-165).
Infezioni frequenti
Gli ormoni dello stress come il cortisolo sono in grado di sopprimere il sistema immunitario (pp. 54-55) provocando leggere infiammazioni come tosse e raffreddore.
Attacchi d’asma, eruzioni cutanee, eczema
Un basso sistema immunitario ci rende più sensibili agli allergeni. Lo stress ci rende vulnerabili a infiammazioni che possono provocare eruzioni cutanee o eczemi.
Sintomi pseudo nervosi
L’iperventilazione da stress (p. 129) provoca sintomi facili da confondere con problemi nervosi, come vertigini, disorientamento, vista appannata, visione a tunnel, lampi di luce, perdita della memoria o svenimento.
Dolore al petto
Un dolore al petto può indicare un problema al cuore e non deve essere ignorato. Tuttavia potrebbe trattarsi di tensione muscolare (vedi sotto), ansia o panico (pp. 204-207).
Dolore all’apparato locomotore
Quando siamo sotto pressione i nostri muscoli sono tesi e fanno male. Questo può provocare mal di testa, mal di collo o dolore alla schiena.
Nausea e vomito
L’ipersensibilità da stress può scatenare sintomi simili all’avvelenamento da cibo o all’influenza intestinale.
Dolore addominale
In questi casi la contrazione dell’intestino può provocare diarrea e crampi.
Difficoltà a urinare
Lo stress tende a sovrastimolare lo sfintere urinario impedendoci di liberarci quando siamo troppo tesi.

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.