IL GRANDE LUPO CATTIVO

SUPERARE GLI ABUSI INFANTILI

Negli anni dell’infanzia abbiamo bisogno di sentirci al sicuro. Se la nostra infanzia è stata segnata da persone negligenti o addirittura temibili, potremmo avere bisogno di un aiuto in più per gestire lo stress da adulti.

Cura la tua salute
Le persone che hanno subito maltrattamenti da piccoli sono più vulnerabili alle malattie da adulti. Una ricerca americana del 2016 ha scoperto che le vittime di abusi infantili hanno livelli immunitari bassi.
Prenderti cura del tuo corpo, una dieta equilibrata (pp. 158-161) e fare sport regolarmente (pp. 152-153) ti aiuterà a stare meglio.

Cerca sostegno
Certe vittime di abusi sono molto resilienti grazie al supporto delle persone intorno a loro. Come ha osservato il pediatra Davin Rubin nel 2008, le vittime di abusi si riconoscono in tre concetti chiave:

1 Ho intorno a me persone che possono aiutarmi.

2 Sono una persona che merita amore.

3 Sono capace di risolvere i miei problemi.

Se sei cresciuto in un ambiente difficile fidarsi degli altri non è scontato. Accetta questo fatto e prenditi cura di te. Lavora sulla comunicazione e fai sapere agli altri i tuoi bisogni per costruire un rapporto di fiducia.

Cerca aiuto
Se il passato ti impedisce di vivere la vita che vuoi, non avere paura di cercare aiuto. Considera una di queste opzioni:

Vai da un analista. La terapia della parola, la mindfulness o la spiritualità sono ottime per gestire lo stress e sviluppare resilienza.
Chiama un numero verde per vittime di abusi.
Entra in un gruppo di autoaiuto per vittime di abusi o cerca sul web.
Alcuni sono meglio di altri, frequenta quello in cui ti senti il benvenuto.
Vai dal medico, potrebbe servirti più sostegno.

Nessuno merita di subire abusi da bambino e non c’è ragione di continuare a soffrire da adulto.

EMOZIONI FORTI

Un forte stress infantile può portare allo “shut down” emotivo. Col supporto di un professionista puoi riconnetterti coi tuoi sentimenti, per quanto difficili siano da elaborare. La psicologa Ellen McGrath ha individuato quattro tipi di esperienze:

Effetto infiltrazione
I sentimenti riemergono piano piano, ma con costanza. Gestibile.

Mordi e fuggi
Un’emozione ci travolge e scappiamo. Il supporto di un professionista ci aiuta a gestirla quando torna.

Tsunami
Un’emozione repressa da tempo ci travolge e ci sembra di affogare. Ma quando l’onda si ritira siamo ancora vivi e capiamo che è meglio non reprimere i nostri sentimenti.

Montagne russe
Sappiamo come ci sentiamo e i sentimenti vanno su e giù alla svelta. La mindfulness (pp. 132-135) e l’esercizio fisico (pp. 152-153) possono stabilizzare la situazione.

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.