AFFRONTARE LA BESTIA NERA

UMORE A TERRA E DEPRESSIONE

Quando lo stress non è più solo un fastidio passeggero, ma passa il confine sfociando nella malattia e la vita ti sembra inutile, potresti soffrire di depressione clinica.

Cosa provoca la depressione?
Secondo la Standford School of Medicine, il 50% dei casi di depressione è genetico e, se abbiamo avuto un genitore o un fratello depresso, abbiamo 2-3 possibilità in più di soffrirne anche noi. Un’infanzia difficile ci rende più vulnerabili.
Lo stress di per sé non provoca depressione, ma può avere un ruolo determinante nel suo sviluppo. La depressione tende a diventare cronica perché ogni volta basta uno stress inferiore per scatenarla di nuovo. A volte la depressione arriva dal niente, senza fattori di stress scatenanti.
Se sei soggetto alla depressione, impara a riconoscere l’influenza dello stress e migliora le tue capacità di gestirlo.

Buone notizie
La depressione è curabile. Hai diverse opzioni:
Antidepressivi. Ce ne sono molti, devi trovare quello che funziona meglio per te. Forse farai vari tentativi prima di trovare quello adatto.
TCC (pp. 52-53). Numerosi studi hanno dimostrato che la TCC è molto efficace nel trattamento della depressione lieve.
Altre forme di psicoterapia (pp. 208-209).
Attività fisica intensa (pp. 152-153), ha gli stessi benefici di un antidepressivo. In caso di depressioni profonde non si sostituisce ai farmaci, ma può aiutare.

Il trattamento ideale è il risultato di tentativi ed errori, che può richiedere una combinazione di medicinali. L’importante è non soffrire in silenzio: lo stress può scatenare la depressione anche nelle persone più forti, ma con l’aiuto giusto si può superare.

SONO DEPRESSO?

Nelle ultime due settimane ti è capitato di:

■ Sentirti a terra, sfiduciato, arrabbiato o infelice?
■ Non ti piacciono più le cose che ti davano piacere?
■ Avere problemi a prendere sonno o dormire troppo?
■ Avere poco appetito, mangiare troppo o troppo poco?
■ Essere fiacco?
■ Sentirti inutile e un fallito?
■ Fare fatica a concentrarti?
■ Essere pigro o irrequieto?
■ Pensare che sarebbe meglio morire? (vedi “Gli scenari peggiori”)

Se ti è capitato, è meglio rivolgersi a uno specialista.

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.