AFFRONTARE I PROPRI DEMONI

QUATTRO DISTURBI D’ANSIA

Tutti hanno paura di qualcosa, ma quando la paura prende il sopravvento sulla tua vita, potresti soffrire di un disturbo d’ansia. Una volta scoperto con cosa hai a che fare, sappi che non lo devi gestire per forza da solo.

DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATA

Il disturbo d’ansia generalizzata (DAG) è caratterizzato da un livello di ansia intrusiva e fuori controllo che rende difficile gestire lo stress quotidiano.
Come riconoscerlo:

■ Ti senti in preda all’ansia per vari motivi da almeno sei mesi.

■ Non riesci a controllare l’ansia.

■ L’ansia ti provoca: nervosismo, stanchezza, difficoltà a concentrarti, incapacità di pensare, irritabilità, tensione muscolare, disturbi del sonno.

■ Ti fa soffrire rendendo difficile la vita quotidiana.

■ I sintomi non sono derivati da una condizione medica o dall’abuso di sostanze.

■ Non soffri di disturbi mentali.

Studi medici hanno dimostrato che il DAG reagisce bene alla terapia della parola e ai farmaci.

TROVA I SINTOMI
Il DAG si nasconde sotto altri problemi: una ricerca tedesca del 2002 ha scoperto che quasi un paziente su 2 con il DAG soffre di altri sintomi fisici.

47.8%

DISTURBO DI PANICO

Questo tipo di disturbo è caratterizzato da attacchi di panico ripetuti e involontari (vedi a destra). Chiunque può avere un attacco di panico quando è soggetto a forte stress o in risposta a una situazione difficile, ma chiedi aiuto allo specialista se:

■ Soffri di attacchi ripetuti e involontari.

■ La paura di avere un altro attacco ti impedisce di andare avanti nella vita di tutti i giorni. Ad esempio eviti posti o situazioni che pensi ti possano provocare ansia.

Questi segnali tipici del disturbo da panico possono rendere la vita più dura se non li curi adeguatamente. Gli studi dimostrano che la terapia della parola e i farmaci sono molto efficaci, quindi parla con il tuo medico su qual è la soluzione più adatta a te.

Sopravvivere a un attacco di panico
Quando hai un attacco di panico ti sembra di morire, ma con un po’ di informazioni puoi imparare a gestirlo meglio.

1 Ricordati che sei al sicuro. Gli attacchi di panico sono spaventosi, ma non fatali e passano veloce.

2 Elimina le distrazioni.
Siediti, chiudi gli occhi e concentrati sul respiro.

3 Respira piano. Trattenere il respiro o l’iperventilazione peggiora le cose: respira piano e a fondo, fai un respiro ed espira lentamente.

4 Non scappare. È un istinto naturale, ma scappare dal luogo in cui stai avendo l’attacco di panico potrebbe indurti a evitarlo per timore di un altro attacco in futuro. Resta dove sei, siediti e aspetta che passi.

GLI ATTACCHI DI PANICO SONO FREQUENTI?
Alcuni sondaggi americani ed europei stimano che 1 su 50 e 1 su 20 ha sofferto di attacchi di panico, e che l’aiuto di un medico è fondamentale per tenerli sotto controllo.

DISTURBO DA STRESS POST-TRAUMATICO

Il DSPT è una malattia causata da un evento traumatico, come un’aggressione, un incidente, un parto difficile o la guerra, in cui dopo aver provato paura intensa, impotenza e terrore, non si riesce ad abbassare i livelli di stress a prima del trauma. Non tutti sviluppano il DSPT dopo un evento traumatico: un articolo del British Medial Bullettin del 2015 dichiara che i due fattori determinanti avvengono nel periodo immediatamente successivo al trauma:

Mancanza di supporto sociale (pp. 176-179).

Mancanza di un ambiente sereno dove recuperare.

Se hai affrontato un evento traumatico, trova un ambiente tranquillo e incoraggiante prima di chiedere aiuto a uno specialista. Una ricerca olandese del 2002 ha scoperto che il debriefing psicologico dopo un trauma porta a sviluppare il DSPT. All’inizio è meglio prendersi cura di sé, circondarsi di persone che ti vogliono bene e distrarsi con attività costruttive.
Ma se hai questi sintomi per più di un mese rivolgiti a un medico.

Pensieri persistenti, immagini, sogni, illusioni, flashback o forte sofferenza emotiva legata a ricordi del passato (persone o luoghi).

Desiderio di evitare di parlare o ricordare l’evento.

Due dei sintomi seguenti:
Incapacità di ricordare parti dell’evento.
Percezione esasperata delle sue cause e conseguenze.
Convinzioni negative su di te, gli altri, il mondo.
Perdita di interesse per cose importanti o che amavi.
Sensazione di straniamento dagli altri.
Incapacità persistente di provare emozioni positive.
Rabbia, sconsideratezza, autolesionismo, iperreattività, nervosismo, mancanza di concentrazione, insonnia.

Il DSPT non fa di te un codardo, è una malattia seria e si può curare. La TCC si basa sul trauma e un trattamento noto come EMDR, tecnica del movimento oculare, praticata da uno specialista hanno mostrato ottimi risultati nella cura dei sintomi del DSPT.

CHI CE L’HA?

7-8%
Secondo l’American National Centre per il DSPT il 10% delle donne e il 4% degli uomini hanno sviluppato il disturbo nella loro vita. Gli studi indicano che la percentuale sale quando si tratta dei bambini.

C’È QUALCOSA CHE TI TRATTIENE?

Ogni disturbo d’ansia è associato a una paura specifica e alcune situazioni possono essere più stressanti di altre. Riconoscere i sintomi e le paure è il primo passo per capire ciò di cui hai bisogno.

Condizione
Sintomo
Paura
Disturbo da ansia generalizzata
Ansia eccessiva, incontrollata e prolungata che influisce sulla qualità della vita e provoca sintomi come affaticamento, mal di testa, problemi di stomaco, irrequietezza o tensione muscolare.
Timore dei fattori di stress quotidiano, come la salute o i soldi, ma a un livello estremo e ingiustificato per almeno sei mesi.
Disturbo di panico
Attacchi di panico frequenti (p. 205) privi di spiegazione medica alternativa.
Durante l’attacco: paura di morire, di avere un infarto o di impazzire. Tra un attacco e l’altro: paura dei luoghi e delle situazioni scatenanti.
Disturbo da stress post-traumatico
Pensieri indesiderati, immagini e sensazioni, rifiuto di ricordare, allerta costante o sensazioni negative legate alle tue emozioni dopo il trauma.
Paura di rivivere un evento traumatico, o percezione di starlo già vivendo.
Disturbo d’ansia sociale
Forte timore delle situazioni sociali in cui vi è il rischio di essere giudicati, provoca sofferenza e il bisogno di evitare certi contesti.
Paura eccessiva di essere umiliati o imbarazzati al punto da interferire con la tua vita e il tuo benessere.

Cosa posso fare?
Consulta uno specialista per trovare la cura e le terapie per trattare i disturbi d’ansia.
Anche se la TCC (pp. 52-53) è stata identificata come la cura migliore, ogni persona ha bisogno di un trattamento diverso. Molti studi suggeriscono che la combinazione di farmaci e terapia porta a risultati migliori. Prendersi cura di sé con attività fisica, mindfulness e supporto degli altri è un’importante integrazione alla terapia. Più riduci lo stress, più sarà efficace il trattamento.

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.