Ogni individuo è unico, ma è dimostrato che esistono modi tipicamente “maschili” e “femminili” di gestire la pressione. Uomini e donne hanno qualcosa da imparare gli uni dalle altre.
La biologia determina il destino?
A livello biologico, l’uomo e la donna vivono lo stress allo stesso modo, producendo livelli simili di cortisolo. Tuttavia è dimostrato che uomini e donne, a parità di stress, scelgono strategie di coping differenti. Il perché non è chiaro. Parte della spiegazione può dipendere dagli ormoni: nello studio del 2014 le donne mostravano livelli di ossitocina più alti degli uomini: l’ossitocina è “l’ormone dell’amore”, associato alle relazioni sociali.
Un’altra possibilità è che il “tend and befriend” sia un comportamento acquisito: stando alla ricerca, le donne “potrebbero aver fatto proprio il concetto per cui quando si interagisce meglio con gli altri si riceve più supporto esterno”, un’importante lezione che gli uomini fanno più fatica a interiorizzare. Che la spiegazione sia “naturale” o “culturale”, gli uomini e le donne reagiscono diversamente allo stress.
Lezioni di genere
Qualunque sia il tuo genere, puoi trarre delle importanti nozioni da queste scoperte. Come sottolineato dagli studiosi, in condizioni di stress il modello “tend and befriend” risulta efficace: oggi molte cause scatenanti dello stress sono complesse e a lungo termine. Il “fight or flight” è efficace se siamo in lotta con un rivale, ma per i problemi della vita moderna è più probabile che torni utile il supporto sociale (pp. 176-179).
Se sei maschio, è utile ricordare che quando si è sotto pressione rivolgersi agli altri può essere una scelta efficace. Le donne invece potrebbero esagerare un po’ con il “tend and befriend”.
Come afferma Carl Pickhardt, portavoce dell’Associazione Psicologi Americani: “La donna sotto stress tende a sacrificarsi nelle relazioni”; a volte un po’ di egoismo aiuta a tutelare le proprie esigenze. Una via di mezzo tra reazione maschile e femminile è la soluzione migliore per tutti.
CHI È IL PIÙ STRESSATO?
Secondo l’indagine sullo stress 2015 dell’Associazione Psicologi Americani, uomini e donne percepiscono livelli diversi di stress:
Livello medio di stress percepito su una scala da 1 a 10:
DONNE 5.3
UOMINI 4.9
Percentuale di cittadini americani che riferiscono livelli alti di stress:
DONNE 28%
UOMINI 20%
COME SI MANIFESTA LO STRESS?
Secondo un’indagine svolta nel 2010 dall’Associazione Psicologi Americani, lo stress si manifesta con diversi sintomi a vari livelli: è quindi normale riconoscersi in alcuni di questi.
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno.
Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post.
Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.