IO VALGO DAVVERO?

STRESS E AUTOSTIMA

Sentirsi bene con se stessi può essere difficile quando ci sentiamo sopraffatti. Avere una buona autostima può aiutare: convincersi che meritiamo di sentirci meglio è una spinta potente per gestire meglio lo stress.

Costruire se stessi
Uno studio svizzero del 2011 ha scoperto che sentirsi competenti e capaci di gestire la propria vita è un fattore chiave. Lo psicologo Guy Winch suggerisce dei semplici passi per aumentare questa percezione:

1 Evita affermazioni superficiali. Se non ci credi davvero, dire “sono una persona fantastica” ti farà solo sentire peggio, ricordandoti che in realtà non ti senti affatto così.

2 Trova i tuoi punti di forza.
Essere bravi in qualcosa, pur se piccola, è un’ottima ragione per sentirsi più sicuri.

3 Sfrutta le tue capacità. Se sai fare bene una cosa, falla più spesso: così dimostrerai a te stesso che ce la puoi fare.

4 Accetta i complimenti. Se ti mettono a disagio, rispondi solo “grazie”. Concediti il piacere di ricevere un apprezzamento.

5 Affermati. Essere soddisfatto di ciò che hai fatto bene è un atteggiamento sano, non vanitoso.

Invece di fare paragoni, cerca di apprezzare le tue qualità. Questo migliorerà la tua autostima e la tua gestione dello stress.

SPETTRO DELL’AUTOSTIMA

Bello essere modesti, no? Forse, ma una bassa autostima non è salutare. Lo stress cronico può farci stare male e portarci a trascurare noi stessi, a sentirci peggio e a credere che non meritiamo di meglio. Riconoscere questi pensieri può riportarci sulla giusta via per aumentare la nostra autostima. Pensa all’autostima come a uno spettro e punta a un livello medio-alto piuttosto che agli estremi. Trova la tua collocazione nello spettro qui sotto e rifletti se non potresti trarre beneficio da una maggiore sicurezza (vedi sotto “Costruire se stessi”).

Molto bassa Bassa Alta e sana Eccessiva
Inutile
Trascurato
Depresso
Sotto stress cronico o prolungato
Insicuro
Vulnerabile
Sottomesso
Spesso sotto stress
Fiducioso
Realista
In cerca della felicità
Capace di gestire lo stress
Autocelebrativo
Sulla difensiva
Ostile
Sotto stress per ogni critica

UNA STANZA TUTTA PER SÉ

Abitare in una casa sporca e maltenuta è scoraggiante: quando ti guardi intorno hai l’impressione di non valere abbastanza e questo corrode ulteriormente la tua autostima e la capacità di far fronte allo stress. Lo psichiatra Neel Burton suggerisce di creare un ambiente confortevole (pp. 166-167). Esporre foto, souvenir e ricordi dei momenti belli della vita ti aiuta a visualizzare quanto vali.

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.