TUTTO SOTTO CONTROLLO

COMPRENDI I TUOI LIMITI

Per quanto tu voglia farlo con gli altri, l’unica persona che puoi controllare sei tu. Interiorizzare questa importante lezione ti aiuta a limitare il potere che lo stress ha su di te.

L’autocontrollo è noioso?
Spesso associato al negare i piaceri della vita, l’autocontrollo può essere lo strumento per una vita più felice. Uno studio condotto nel 2013 dallo psicologo Wilhelm Hofmann definisce l’autocontrollo come “la capacità di ignorare o cambiare le proprie reazioni interiori” e rivela che le persone con più autocontrollo hanno meno conflitti, un umore migliore, una vita più soddisfacente e meno stress.
Sapere cosa vogliamo dalla vita e cercare di raggiungerlo porta a uno stato mentale più sereno e ci sentiamo meglio se non ci lasciamo distrarre da uno stress momentaneo o da tentazioni.
Le TCC aumentano la percezione del controllo lavorando sui pensieri stressanti (pp. 52-53) e la mindfulness può aiutarti a gestire l’umore (pp. 132-135).
Non puoi controllare tutto, ma è utile ricordare che hai più potere di quanto immagini sui tuoi pensieri, sensazioni e azioni.

RIPRENDERE IL CONTROLLO

I nostri sentimenti dipendono sia dai nostri pensieri che dal comportamento altrui. Tentare di cambiare gli altri porta alla frustrazione reciproca invece che alla riduzione dello stress.
Dovresti provare a ripensare il tuo modo di vedere gli altri e riportare il controllo emotivo al suo posto, cioè a te.

INVECE DI

Le cose che dice mi fanno stare male.

Le sue lamentele mi stressano.

Inizio ad avere dei dubbi su me stesso per colpa loro.

PROVA A DIRE...

Mi sono fatto condizionare dalle sue battute.

Devo pormi dei limiti quando lo ascolto, altrimenti rischio di stressarmi.

La mia insicurezza aumenta quando sto con loro.

LUOGO DI CONTROLLO

Ti senti artefice del tuo destino o tendi più a pensare “sarà quel che sarà”, al di là delle tue azioni? Se sei più vicino al primo caso significa che hai un luogo di controllo interno e tendi meno alla depressione e all’ansia. Ricordati che sei in grado di gestire il tuo stress: a volte è una profezia che si realizza.

LUOGO DI CONTROLLO INTERNO
Ho il potere di cambiare il mio destino.”
“Ho il controllo dei miei pensieri e dei miei sentimenti.”

LUOGO DI CONTROLLO ESTERNO
“La mia vita è manovrata dal caso.”
“Sono in balia delle altre persone.”

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.