USCIRE DAL CIRCOLO VIZIOSO

GESTIRE L’INCERTEZZA

Spesso il problema più stressante è quello che ancora non c’è: se non sai a cosa vai incontro è difficile pianificare una strategia di coping. Ma la preoccupazione non serve e va saputa gestire.

È TUTTO UN CIRCOLO

La preoccupazione ossessiva, definita dello psicologo William Doverspike, è una spirale negativa che si alimenta dello stress che produce, fino a degenerare in uno stato di trance:

1
Ti preoccupi.
Se qualcosa ti stressa ti angosci e ci rimugini sopra.

2
La preoccupazione ti stressa.
Preoccuparsi è un’esperienza spiacevole e ti fa sentire ancora peggio.

3
Il problema ti sembra ancora più grave.
Associ pensare al problema a sentirti male, perciò il problema dev’essere grave, no?


Uscire dalla spirale richiede una certa energia mentale: prova una di queste tecniche per sostituire lo stress con una reazione più positiva.

Cambia aria: per esempio esci a fare un giro e guardati intorno.
Crea uno stato emotivo diverso: ascolta musica rilassante o guarda un bel film.
Dedicati a un hobby: trova un’attività soddisfacente che associ al divertimento e al relax (pp. 150-151).
Fai qualcosa di impegnativo e interessante che assorba tutta la tua attenzione e crei un “flusso” (pp. 174-175).
Fai esercizi di rilassamento con la respirazione (p. 129), il rilassamento muscolare progressivo (p. 131) o la meditazione (p. 133).

”L’arma più efficace contro lo stress è la nostra capacità di privilegiare un pensiero a discapito di un altro.„

William James
Filosofo e medico

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.