Un po’ di stress nella vita è inevitabile e sotto un certo livello si gestisce bene. Tieni sotto controllo il tuo benessere psicologico per riconoscere il momento in cui ti serve aiuto.
Quanto è grave?
Una prima avvisaglia di stress cronico (che rende forse necessario consultare il medico per capire se la tua salute mentale è a rischio) è la “compromissione cognitiva”.
Quando lo stress impedisce il normale funzionamento del pensiero (vedi a destra), sta interferendo con le tue capacità di multitasking e problem solving, creando altro stress.
Lo stress acuto sporadico, se non è eccessivo, non fa male. Ma se diventa una costante nella tua vita potresti aver bisogno di tecniche antistress. In ogni situazione, è fondamentale che ti prenda cura di te e mantenga i livelli di stress sotto la soglia della tollerabilità, come vedremo nei prossimi capitoli.
QUALITÀ DI VITA
Se pensi di essere più stressato di quanto dovresti, prendi la cosa sul serio. Fatti queste cinque domande:
CHIEDITI:
Ho difficoltà a rilassarmi nel tempo libero?
Il mio livello di stress condiziona il mio umore?
La mia concentrazione ne risente?
Sto prendendo delle abitudini malsane?
Inizio ad avere difficoltà a gestire le mie emozioni?
SE HAI RISPOSTO
“SÌ” ad alcune o tutte le domande, significa che lo stress incide sul tuo benessere. I capitoli che seguono ti aiutano a identificare gli ambiti in cui può esserti utile qualche tecnica antistress.
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno.
Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post.
Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.