La vita moderna è un’arma a doppio taglio: i ritmi a cui viviamo sono difficili da sostenere, nonostante la tecnologia. Iniziamo a comprenderne i principali fattori di stress.
Standard di vita
Nel 2008 uno studio americano sulla qualità della vita ha fatto una scoperta interessante: gli abitanti di paesi o comunità in via di sviluppo lamentavano insoddisfazione personale, malumore e sentimenti angoscianti, ma quelli dei paesi più ricchi si consideravano più stressati.
Perché?
Secondo i ricercatori le maggiori opportunità economiche dei paesi ricchi portavano a una “routine edonistica”, cioè alla costante ricerca del piacere (dal greco antico hedoné, “piacere”).
Più beni di consumo circolano e gli standard economici sono alti, e più le persone lavorano per esserne all’altezza, con tutto lo stress che ne consegue. Se ti sembra un problema familiare, segui questi semplici consigli:
✔ Modera l’utilizzo dei social media: sono utili, ma se ne abusi diventano una fonte di stress (pp. 60-63).
✔ Ottimizza le spese.
Chiediti se è un acquisto necessario, non da “routine edonistica”: se lo è, puoi risparmiare (pp. 88-89).
✔ Cerca occasioni per vivere con un senso, oltre che con piacere (pp. 44-45).
✔ Ritaglia del tempo per i piaceri semplici della vita, non andrai in bancarotta per una passeggiata (pp. 98-99, 154-155).
✔ Apprezza le cose che hai (pp. 108-109).
✔ Riconosci il sovraccarico per agire prima che sia tardi (pp. 84-85).
La vita moderna offre molte opportunità, ma in un mondo sempre più frenetico può essere difficile sentirsi sereni e competenti. In questo capitolo vedremo i fattori di stress moderni e offriremo spunti semplici, ma efficaci per ridurre lo stress e godere di qualche svago significativo ed economico.
LA VITA MODERNA SODDISFA I NOSTRI BISOGNI?
Nel 2000 il sociologo sudafricano Ruut Veenhoven ha pubblicato sul Journal of Happiness Studies un efficace modello di valutazione della qualità di vita. Secondo Veenhoven abbiamo bisogno di quattro fattori per sentire di poter gestire gli stress della vita:
UN AMBIENTE VIVIBILE
Un ecosistema non inquinato, libertà politica, economia funzionante, opportunità culturali.
UNA VITA UTILE
La possibilità di vivere secondo qualità morali come la compassione.
ABILITÀ PERSONALI
Salute fisica e mentale, capacità, conoscenze e comprensione.
APPREZZAMENTO PER LA VITA
Emozioni e atteggiamenti positivi.
Non possiamo controllare l’ambiente in cui viviamo, ma possiamo ridurre lo stress lavorando sulle nostre capacità, attività e atteggiamenti.
PROBLEMI QUOTIDIANI
Il rapporto 2017 sullo stress dell’American Psychology Association ha elencato i fattori di stress più comuni:
61%
Le finanze di famiglia sono un grosso fattore di stress per il 61% degli intervistati.
58%
Lo stress da lavoro è un problema per oltre una persona su due.
50%
L’economia è fonte di stress per la metà degli intervistati.
80%
8 persone su 10 hanno avuto sintomi fisicio emozionali da stress nel mese precedente l’intervista: entrambi possono impattare la salute.
Se la vita moderna ti stressa, non sei debole: fai parte della maggioranza.
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno.
Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post.
Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.