In una cultura mediatica che idealizza standard di bellezza quasi irraggiungibili, non sorprende che molti si sentano stressati solo guardandosi allo specchio. Ma come star bene nella propria pelle?
Accettazione razionale
È difficile evitare del tutto le immagini dei media, ma ti sentirai meno stressato se ti ricordi che non sei obbligato ad assomigliare a modelli ritoccati.
Uno studio americano pubblicato nel 2005 sulle immagini che avevano di sé soggetti maschili e femminili, ha scoperto che in caso di insicurezza legata all’aspetto si applicano tre diversi metodi di coping:
■ Modifica dell’aspetto.
Desideriamo migliorare l’aspetto, pianifichiamo un cambiamento o cerchiamo rassicurazione negli altri.
■ Negazione. Evitiamo gli specchi e cerchiamo di non pensare al nostro aspetto.
■ Accettazione razionale positiva. Ci rendiamo conto del nostro aspetto, ma sappiamo che non è la cosa più importante.
Di questi tre metodi, i primi due ti fanno sentire peggio, mentre l’accettazione razionale ti fa sentire più sicuro del tuo aspetto e di te stesso in generale. Per scoprire il metodo che tendi a usare, fai il test a destra.
Qualunque sia il nostro aspetto, dobbiamo sempre mangiare bene e fare attività: una dieta sana (pp. 158-161) e un’attività fisica moderata (pp. 152-157) fanno bene a corpo e testa. Per sentirsi bene con noi stessi, il primo passo è riconoscere che la perfezione fisica non è così importante e che il nostro valore non dipende dall’aspetto.
SEI DAVVERO SICURO?
Di solito in che modo reagisci se ti senti a disagio con il tuo corpo?
A Penso a come renderlo più attraente.
B Evito di guardarmi allo specchio.
C Penso che forse ho un aspetto migliore di quanto credo.
A Faccio qualcosa per migliorarlo.
B Mangio per consolarmi.
C Penso alle mie qualità che non dipendono dall’aspetto.
A Cerco rassicurazione negli altri.
B Cerco di ignorare i miei sentimenti.
C Mi dico che non è poi un gran problema.
Risultati:
Le risposte A indicano un approccio di “modifica dell’aspetto”.
Le risposte B indicano un approccio di “negazione”.
Le risposte C indicano un approccio di “accettazione razionale positiva”.
Stando allo studio del 2005 (vedi colonna a sinistra), l’accettazione razionale positiva è il modo più efficace per sentirsi meglio.
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno.
Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post.
Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.