Nella tua vita c’è serenità e collaborazione o tristezza e conflitto? Vogliamo tutti una vita familiare felice e capire l’impatto dello stress sulla vita sentimentale ci aiuta a costruire una relazione più positiva.
Affrontare lo stress insieme
Nessuna relazione è priva di stress. Uno studio americano del 2010 ha analizzato i livelli di cortisolo (pp. 20-21) di 30 coppie su tre giorni, scoprendo che le sensazioni positive dell’uno non avevano grandi effetti sull’altro, mentre lo stress era molto contagioso. Una serie di studi americani del 2009 ha rilevato che i partner con stress extra-relazionali hanno reazioni più negative nei confronti dei disagi del partner, a prescindere dal tipo di attaccamento. Anche le coppie con una buona comunicazione e capacità di risolvere i conflitti possono trovarsi in difficoltà quando sono sotto stress. In generale, tenere a bada il proprio livello di stress migliora la vita del partner, oltre che la nostra, come vedremo nella pagina seguente.
SE ANSIOSO E SCHIVO SI INCONTRANO
Collezioni delusioni d’amore? Forse hai un attaccamento da ansioso e scegli partner schivi.
Il mix ansioso/schivo può portare ad alti e bassi intensi. Per questo gli ansiosi a volte associano lo stress da relazione con la passione, mentre considerano i partner sicuri, che potrebbero renderli felici, noiosi e poco attraenti.
Se ti riconosci in questo schema, dovresti provare a uscire con un partner che non è il tuo solito “tipo”.
TI PIACCIONO I DRAMMI?
Il partner schivo si stressa con la vicinanza eccessiva e fa qualcosa per creare un senso di distanza
Il partner ansioso si sente rifiutato e va nel panico, perseguitando il partner schivo
Il partner schivo si allontana ancora di più
Il partner ansioso si stressa a livelli critici
Il partner schivo mette in chiaro che le cose si fanno a modo suo
Il partner ansioso reprime le sue paure e smette di richiedere intimità
Il partner schivo si rilassa e si riavvicina
Il partner ansioso prova una gioia incontenibile per la ritrovata vicinanza
PENSA POSITIVO
Perché alcune coppie resistono allo stress e altre no? Una risposta efficace la dà il “Modello Adattativo di Vulnerabilità-Stress” sviluppato nel 1995 dagli psicologi Benjamin Karney e Thomas Bradbury e in uso ancora oggi. I due psicologi affermano che le relazioni durature richiedono a entrambi i partner “processi adattativi” efficaci (capacità relazionali) che aiutano a mediare l’effetto dello stress.
Soddisfazione inizialeper la relazione.
Vulnerabilità persistentidovute a personalità, esperienze pregresse, abitudini di pensiero.
Stress esternodovuto a fattori quali il lavoro, la salute, la famiglia.
Processi adattativicome la capacità di risolvere i conflitti, comprendersi, accettare le imperfezioni dell’altro e affrontare insieme altri fattori di stress.
Cambiamento nel livello di soddisfazione.
Decidiamo se ne vale la pena e dunque se la relazione continua o finisce.
In ogni relazione dobbiamo ammettere che nessuno è perfetto e accettare le vulnerabilità e i limiti del partner. La potenza dei nostri processi adattativi - capacità relazionali - può fare la differenza tra affrontare insieme i periodi stressanti e lasciarsi.
Equilibrio di genere?
Uomini e donne gestiscono lo stress relazionale allo stesso modo? Due studi dimostrano di sì, nonostante i ruoli tradizionali vogliano la donna più emotiva. Uno studio americano del 2006 sull’attaccamento chiedeva a delle coppie di riflettere sui propri problemi prima di misurare il loro livello di cortisolo. Le donne schive avevano livelli più alti, mentre gli uomini con partner sicure i più bassi. Gli uomini quindi tendono ad appoggiarsi alla partner per gestire i propri sentimenti: un ruolo che stressa le donne schive, non quelle sicure. Un altro studio del 2010 ha rilevato che l’uomo, avendo di solito più potere in famiglia, è quello che stabilisce il clima della relazione. Le donne tendevano a percepire lo stress del marito e avere il cortisolo alto pur se soddisfatte del matrimonio, ma solo gli uomini insoddisfatti del matrimonio percepivano lo stress della moglie.
Affrontare lo stress insieme
Per gli studiosi, il fatto che l’umore dell’uomo influenzi quello della donna e non viceversa è dovuto in parte all’aspettativa sociale per cui la donna deve aiutare l’uomo a gestire le emozioni. Gli uomini dovrebbero quindi cercare una partner sicura, ma allo stesso tempo lavorare sulla gestione dello stress, mentre le donne già stressate dall’intimità dovrebbero cercare un partner sereno. Nelle relazioni, la parità riduce lo stress a tutti.
Le coppie più felici
Come rafforzare una relazione e farla sopravvivere allo stress?
Secondo lo psicologo John Gottman, tra i ricercatori più influenti in campo relazionale, esistono varie strategie:
✔ Conoscere intimamente gli obiettivi, le aspirazioni e i fattori di stress del partner.
✔ Coltivare l’affetto e l’ammirazione per il partner.
✔ Se il partner ti invia un segnale di richiesta di affetto, attenzione o gioco, tu assecondalo e non ignorarlo o liquidarlo.
✔ Trattevi con rispetto e lasciatevi influenzare l’uno dall’altro. Gottman nota che questa capacità è più spiccata nelle donne, mentre gli uomini hanno bisogno di coltivarla.
✔ Di fronte a problemi risolvibili, siate gentili, abbassate la tensione, siate pronti a calmarvi a vicenda e a scendere a compromessi.
✔ Rispetta i sogni del tuo partner, anche se non li condividi.
✔ Create obiettivi e significati comuni (pp. 44-45).
Gottman definisce “maestri” coloro in grado di gestire queste strategie, in opposizione ai “disastri”. Non esiste il partner perfetto, soprattutto sotto stress, ma mantenendo la relazione sicura e complice, riceveremo amore anche nei momenti difficili.
I QUATTRO CAVALIERI
Lo psicologo ed esperto di relazioni John Gottman identifica “I Quattro Cavalieri dell’Apocalisse”: quattro comportamenti che stressano a tal punto il partner da rischiare di far crollare la relazione sotto il suo peso. Cerca di evitare:
1Critica Le proteste gentili funzionano (“Vorrei che cercassi di essere più gentile con mia madre”) ma criticare il partner come persona no.
Sei un idiota a parlare così a mia madre!
2 Disprezzo
Derisione, sarcasmo, insulti, occhi al cielo: sono atteggiamenti molto stressanti da subire.
Hai scordato di nuovo i cereali? Non ricordi proprio niente.
3Difensiva
Quando il partner si lamenta, è deleterio comportarsi come se non prendessimo sul serio i suoi sentimenti.
So di non aver chiamato, ma non vedi quanto ho da fare?
Dovresti essere più gentile.
4Ostruzionismo
Ignorare e non parlare con il partner fa passare il messaggio: “finché ce l’ho con te non esisti”.
Come ti pare...
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno.
Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post.
Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.