Avere pochi soldi è stressante, ma tenere a freno gli acquisti può essere difficile, soprattutto in un ambiente che ci spinge a spendere. Esistono dei trucchi per ottimizzare le spese e restare sereni.
Lo “shopping terapeutico” funziona?
Lo shopping dà una soddisfazione breve, ma ci sono spese che rendono felici a lungo?
Uno studio canadese del 2008 mostra che spendere per gli altri fa stare meglio. Uno studio del 2011 aggiunge che la differenza la fa la vicinanza emotiva: gli acquisti per chi amiamo fanno meglio di quelli “d’obbligo” a parenti lontani.
Comprare esperienze anziché oggetti non solo riduce il caos in casa, ma diminuisce lo stress.
Come ha detto lo psicologo Matthew Killingsworth nel 2010: “Una mente che vaga è una mente infelice”, se abbiamo poco a cui pensare, tornano le preoccupazioni. Fare esperienze può contrastarle. Per lo psicologo Thomas Gilovich aspettare l’arrivo di un pacco è frustrante e il senso di novità breve, mentre aspettare una vacanza o uno spettacolo dà un bel senso di aspettativa e, una volta passati, diventano ricordi piacevoli.
Scegli bene come premiarti
Un diario delle spese può aiutarti a tenere traccia degli acquisti, stressanti o piacevoli. Motivarsi con premi è meglio che con punizioni: quando sei in preda alla tentazione segna anche le spese che non hai fatto. Sapere che hai resistito e risparmiato può essere molto gratificante.
IL “DENOMINATION EFFECT”
La gente usa malvolentieri banconote di grosso taglio, preferisce tagli inferiori, ma una volta che le ha cambiate spende di più.
Consiglio: per evitare quello che uno studio americano del 2009 ha definito il “Denomination Effect”, cerca di tenere a portata di mano banconote di piccolo taglio, per fare acquisti più misurati.
IL CIRCUITO EDONISTICO
Spendere più soldi non significa essere più felici. Secondo un’influente teoria elaborata nel 1971 dagli psicologi Philip Brickman e Donald Campbell, l’aumento di disponibilità può trasformarsi in un “circuito edonistico”, una ricerca continua di gratificazioni che ci lascia esausti e insoddisfatti.
Se hai uno stile di vita modesto ma accettabile, probabilmente non ti importa di guadagnare di più e preferisci una vita semplice con più tempo libero. Se ricevi un aumento, la scelta migliore potrebbe essere di mantenere il tuo stile di vita e risparmiare i soldi per il futuro.
IL CIRCOLO VIZIOSO
1
Lavoriamodi più
2 Guadagniamopiù soldi
3 Aumentiamole nostre aspettative
4 Spendiamopiù soldi
5 Ci servono più soldiper coprire le spese
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno.
Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post.
Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.