PROBLEMI DI SOLDI

SOPRAVVIVERE A DEBITI E INCERTEZZE

Al giorno d’oggi sono in molti a lottare con i debiti e ancor di più ad avere difficoltà ad arrivare a fine mese. Con qualche accortezza potrai gestire meglio lo stress quando i soldi sono pochi.

Come affrontare la cosa?
Se hai problemi di debiti, come prima cosa devi scegliere strategie di coping basate sul problema (pp. 26-29):
Fai un piano. Non sei solo.
Esistono associazioni e agenzie che offrono consulenze gratuite o basate sul reddito, oltre alle aziende a basso costo che ti riorganizzano il piano di pagamento dei debiti.
Rivolgiti ai servizi della tua comunità locale.
Stabilisci un budget. Tieni nota delle spese: vedi cosa puoi eliminare e cerca alternative meno care. Se non sai come fare, cerca online programmi o app gratuite per gestire il budget.
Usa i contanti al posto della carta: sarà più difficile sforare, ma attenzione al “Denomination Effect” (vedi a p. 89).

Anche Robert Leahy dell’American Institute for Cognitive Therapy consiglia di separare autostima e situazione finanziaria concedendosi più esperienze significative possibili. Se messi in prospettiva, i debiti e lo stress diventano gestibili.

PAGARE PIÙ DEBITI ALLA VOLTA

Quando si ha più di un creditore, è importante fare bene i conti, soprattutto dei tassi di interesse. Uno studio americano del 2011 ha presentato ai soggetti una situazione di debiti simulata con più creditori con tassi di interesse diversi, scoprendo che lo stress di essere in debito offuscava la loro capacità di giudizio.
La strategia migliore individuata dai ricercatori per chi ha debiti multipli è:

1 Imposta la rata minima per ogni debito per evitare accumuli e penali.

2 Usa tutti i soldi per abbattere il debito con il tasso di interesse più alto.

3 Una volta saldato quello, abbatti il debito con il secondo tasso di interesse più alto.

4 Continua a saldare i debiti uno alla volta, in ordine decrescente di tassi di interesse.


Nessun soggetto della ricerca ha seguito questa strategia: suddividevano i soldi tra i creditori spendendo di più in interessi, finendo per aumentare i debiti. Il disagio di avere dei debiti non deve impedirti di fare i conti: inizia dalle cifre più basse, poi concentrati nell’estinguerne uno alla volta.

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.